Passa ai contenuti principali

Post

Le redinelle per bambini. Sono utili? Sono sicure?

"Ma come farà ad occuparsi del suo bambino con i suoi problemi???" Penso che questa domanda sia passata nella testa di chiunque conosca una persona ipovedente o non vedente che stia per diventare mamma o papà (e probabilmente possiamo sostituire questa disabilità con qualunque altra). Voglio togliervi un piccolo imbarazzo: non è una domanda che vi ponete solo voi, bensì una domanda che ci poniamo anche noi stessi ipovedenti. La differenza? Siamo già talmente pronti a cercare, chiedere, trovare soluzioni alternative, che già abbiamo fatto partire il cervello a caccia di soluzioni. E dunque cerchiamo in rete, perché è il posto più veloce e semplice dove possiamo trovare chi ha già vissuto questa esperienza, chiedere, confrontarci... o magari troviamo prodotti che sono pensati per altro, ma che ci possono salvare la vita. Bene, io ho cercato, non ho trovato, e per questo è nato questo blog. Ho già raccontato qui quanto il box non mi sia servito per arginare la curiosità di mi
Post recenti

Trekking con i bambini: Wanderweg der Deutsche Einheit

Camminando per i boschi della Sassonia (fonte: Senza Passeggino) Metti un torrente che fluisce in una stretta gola, un giorno di pioggia in mezzo ai meli, i boschi della Sassonia alternati ai campi di grano e magari internet che va e viene...  ma soprattutto il viaggio , inteso come spostarsi a piedi fra luoghi lontani , attraversando tutte le regioni che si incontrano sul proprio cammino. Con l'esplodere della pandemia di Covid19, il 2020 è stato un anno davvero strano; noi però volevamo trovare un sistema per viaggiare lo stesso, mantenendo le distanze di sicurezza, esplorando posti nuovi e magari nel verde. La soluzione perfetta ci è arrivata guardando die Sendung mit der Maus , un bellissimo programma per bambini (e non solo) della televisione tedesca: trekking ! (ma in modo che fosse adatto a tutta la famiglia ) Come mai parliamo di un sentiero tedesco in un blog in lingua italiana? Perché ci è piaciuto davvero tanto e la nostra esperienza può essere un buono spunto per le fam

Recensione fascia e ring Mariblum

Oggi vi voglio parlare di una fascia tessuta e di una ring molto particolari, prodotte da Mariblum, una piccola produttrice tedesca. Fascia Mariblum "Morgenröte" (100% lino)  Fonte: Senza Passeggino Ho avuto l'opportunità di testare la ring due anni fa, durante un tester tour, e mi è piaciuta davvero tanto . Ora ne è arrivata una in casa e Daphne ha esplicitamente detto che è la "sua" fascia (sì, ogni tanto lo dice di qualcosa, lo trovo molto bello!) Insieme alla ring è anche arrivata una fascia lunga, una taglia 7. Ma di cosa sto parlando? Perché sono così speciali queste fasce? Andiamo a scoprirle insieme La ring L'avevo già provata quando ne avevano incominciato la produzione e avevano organizzato un tester tour per farsi conoscere. Nonostante io non ami le ring, mi è piaciuta tantissimo! Ring Sling Mariblum "Röschen" (100% canapa) Fonte: Senza Passeggino Cosa la rende così speciale? È estremamente sottile e maneggevole, ma regge benissimo anche

Trekking con i bambini: 8 semplici regole

Per molti di noi fare trekking è una passione che ci portiamo dietro fin da piccoli: magari ci è stata tramandata dai nostri genitori, magari ci siamo avvicinati ad essa perché siamo stati scout, oppure per innumerevoli altri motivi. Ma ora abbiamo un bambino e temiamo di dovervi rinunciare... È possibile fare trekking con bambini piccoli? La risposta veloce è: SÌ ! Basta solo organizzarsi bene ed essere pronti ad ogni evenienza. Noi, ad esempio, nel 2020 abbiamo organizzato un trekking itinerante di 10 giorni con Daphne e ve ne parleremo presto! Intanto, per aiutarvi a vivere al meglio questa avventura, ecco i nostri suggerimenti . 1. Pianificare bene il proprio percorso Sembra un consiglio banale e scontato, ma non va sottovalutato! Volete fare un trekking di un giorno o di una settimana, dormendo ogni sera in un posto diverso? Non importa quale sia il vostro stile, importa che pianifichiate molto bene il vostro tragitto e che lo misuriate sulle gambe di tutti i partecipanti . È ver

Zaino porta bambini da montagna: è davvero pratico?

Mi capita spesso di leggere in giro un grande interesse per il cosiddetto " zaino da montagna porta bambini ": mamme e papà amanti delle passeggiate in mezzo alla natura che non vogliono rinunciare a questo passatempo anche dopo la nascita dei loro piccoli e vorrebbero trovare la soluzione migliore! E' una soluzione che a molti viene in mente, magari perché ricorda loro bei momenti passati con i loro genitori quando erano piccoli, oppure perché viene spesso pubblicizzata da grandi catene di prodotti mainstream. Ma.... è davvero la cosa migliore per bebè e genitore ? Invece di parlarne per sentito dire, abbiamo deciso di provare uno zaino da montagna porta bambini con la nostra bimba di 2 anni e in questo post vi racconto come è stata la nostra esperienza e che alternative potete avere. Claudio e Daphne provano lo zaino (fonte: Senza Passeggino) Zaino porta bambini: la nostra esperienza Quando l'abbiamo visto, ci trovavamo in un noto negozio di articoli sportivi e,

Recensione libro "Io mi svezzo da solo"

Oggi vi presentiamo un'altra interessante lettura che ci ha accompagnati come genitori in questo cammino.  Abbiamo già parlato di svezzamento altre volte, proponendo anche un'intervista ad una nutrizionista ; oggi ci occupiamo del libro "Io mi svezzo da solo" del pediatra Lucio Piermarini , che ha stuzzicato la nostra curiosità e allargato la nostra visione dello svezzamento. In questo libro si introduce il concetto di autosvezzamento : un percorso fondato sull'ascoltare i segnali che il bambino ci manda, ma che presuppone anche buone abitudini alimentari da parte della famiglia. Copertina del libro "Io mi svezzo da solo" di Lucio Piermarini. (Fonte Amazon) L'autore inizia il libro con una domanda chiave: se nutrirsi è una necessità primaria, come è possibile che lo svezzamento venga descritto da molti medici come un processo così difficile? Se siamo fatti talmente male da non essere in grado di provvedere alle nostre necessità vitali, come mai non

Natale in cucina coi bambini: Ricetta "Stelline di cannella"

Natale è alle porte e quest'anno lo trascorriamo nell'intimità della nostra casa, solo noi tre: le restrizioni attuali dovute alla pandemia di coronavirus, infatti, non ci hanno permesso di viaggiare per andare a trovare i nonni. Ieri ci siamo dati alla cucina, preparando tutti insieme una ricetta semplicissima della tradizione natalizia tedesca: le stelline di cannella . Stelline di cannella: un successo sicuro in tavola (fonte: Senza Passeggino)   Pochi ingredienti, procedimento semplice ... l'abbiamo scelta perché secondo noi è una ricetta adatta ad essere preparata insieme con i bambini , anche molto piccoli. Ecco gli ingredienti, il procedimento, un paio di immagini di una Daphne all'opera e i nostri commenti 😉 Ingredienti 3 albumi d'uovo Gli ingredienti (fonte: Senza Passeggino) una presa di sale 250 g di zucchero 450 g di mandorle tritate 1 cucchiaino di cannella un pochino di amaretto, solo per dare il sapore.   Procedimento Preriscaldare il forno a 160 °C

Calendario dell'Avvento per bambini last-minute: un'idea fai da te facile e veloce.

Anche quest'anno, il Natale si sta avvicinando con le strade che gradatamente si riempiono di luci e addobbi. A causa del Coronavirus , però, qui in Germania quest'anno sarà un po' diverso: niente mercatini di Natale :( ...peccato, visto che ci piacciono veramente tanto! È per questo che abbiamo deciso, all'ultimo momento, di portare più atmosfera natalizia all'interno della nostra casa realizzando il nostro calendario dell'Avvento personalizzato . Il nostro calendario dell'avvento fai da te (Fonte: Senza Passeggino)     Abbiamo optato per crearne uno fai da te e così, in pochissimi giorni e praticamente a ridosso dell'inizio dell'Avvento, ci siamo dati da fare, abbiamo cercato e messo insieme un bel calendario dell'Avvento per bambini che a Daphne piacerà molto e che la porterà lentamente verso il grande regalo di Babbo Natale: una cucina compatta in legno. Allora, genitori ritardatari come noi, siete pronti per una bella idea che farà felici

I benefici del babywearing: parla la psicomotricista funzionale®

Come abbiamo già accennato in questo post e in altri, il babywearing è una pratica dai molteplici aspetti positivi, sia per il bambino che per il genitore. Oggi vorremmo occuparci ancora una volta di questo argomento e affrontarlo con un'altra figura professionale, che può esserci utile non solo nei primi mesi di vita del nostro bimbo: la psicomotricista funzionale ®. Vi presentiamo, quindi, Benedetta Benini: psicomotricista funzionale® in formazione ed esperta di processi di apprendimento. Sarà lei che ci guiderà alla scoperta di questa figura professionale, dei benefici che può portare a noi e ai nostri bimbi e perché, dal suo punto di vista, dovremmo praticare il babywearing. (Fonte:  pixabay.com ) Che cos’è la psicomotricità funzionale ® ? "Secondo il professor Jean Le Boulch, padre e fondatore di questa disciplina, la "psicomotricità funzionale ®" è una metodologia che tiene in considerazione gli sforzi d’aggiustamento motorio del soggetto nelle diverse situaz