Passa ai contenuti principali

Calendario dell'Avvento per bambini last-minute: un'idea fai da te facile e veloce.



Anche quest'anno, il Natale si sta avvicinando con le strade che gradatamente si riempiono di luci e addobbi.

A causa del Coronavirus, però, qui in Germania quest'anno sarà un po' diverso: niente mercatini di Natale :( ...peccato, visto che ci piacciono veramente tanto!

È per questo che abbiamo deciso, all'ultimo momento, di portare più atmosfera natalizia all'interno della nostra casa realizzando il nostro calendario dell'Avvento personalizzato.

Sacchetti colorati appesi ad un filo mediante mollette
Il nostro calendario dell'avvento fai da te
(Fonte: Senza Passeggino)
 
 

Abbiamo optato per crearne uno fai da te e così, in pochissimi giorni e praticamente a ridosso dell'inizio dell'Avvento, ci siamo dati da fare, abbiamo cercato e messo insieme un bel calendario dell'Avvento per bambini che a Daphne piacerà molto e che la porterà lentamente verso il grande regalo di Babbo Natale: una cucina compatta in legno.

Allora, genitori ritardatari come noi, siete pronti per una bella idea che farà felici i vostri bimbi?

E allora... via!


 

Occorrente per un calendario dell'Avvento per bambini fai da te

  1. Verdure e frutta giocattolo in legno da tagliare e in feltro. In una foto sono sparpagliate sul tavolo insieme a degli adesivi, nell'altra sono in piccole cassette di legno, nella confezione originale.
    I piccoli regali
    (Fonte:
    Senza Passeggino)
    24 piccoli regali, ma da non svenarsi! Noi abbiamo trovato da Rossmann

    (catena tedesca che vende prodotti per il corpo e non solo... forse in Italia potrebbe essere Tigotà? Boh!) delle cassettine di cibi in legno da tagliare e di cibi in feltro. Il prezzo era molto contenuto e le abbiamo suddivise nei vari sacchetti, cercando di non avere dei giorni troppo miseri e arrivando a 21 giorni, per i restanti 3 (le domeniche) abbiamo messo
    • Domenica 6, San Nicola, l'equivalente tedesco della Befana: un libro sul tema della 💩 (se vi interessa, abbiamo scelto la versione in tedesco di questo libro: Posso guardare nel tuo pannolino? Ediz. illustrata);
    • Domenica 13: degli sticker in gel a tema natalizio che le piacciono molto;
    • Domenica 20: dei cioccolatini che mangeremo tutti insieme.
  2. 24 sacchetti di stoffa. Noi ne abbiamo trovati 24 di juta, di 3 colori diversi e con tanti brillantini sopra: sono molto natalizi e molto natalizia è diventata anche casa nostra e credo che sputerà brillantini fino a Pasqua.
  3. 24 numeri. Sì, ce ne erano di tanti tipi, ne abbiamo scelti alcuni con gli animali!
  4. Nastrino colorato, perché volevamo abbellire ulteriormente i sacchettini.
  5. Cordino e mollette da bucato di legno per appenderli tutti!
Nella foto: sacchetti di iuta decorati rossi, beige e verdi, nastro di raso rosso e beige, un numero scritto su un cartoncino.
I materiali utilizzati
(Fonte: Senza Passeggino)

Il procedimento è stato molto semplice: abbiamo messo i 24 regalini nei 24 sacchetti e li abbiamo chiusi, quindi abbiamo legato il cordino col numero ad un fiocchetto di raso colorato e con questo abbiamo fatto un fiocco intorno ad ogni sacchetto.
Appendere assieme a nostra figlia di due anni e mezzo il nostro calendario dell'Avvento per bambini è stato già un bel momento di condivisione e cooperazione!
Claudio prendeva un sacchetto e diceva ad alta voce il numero, Daphne prendeva una molletta di legno ed Eleonora attaccava il sacchetto al cordino teso in sala.
Vedere gli occhi di Daphne, il suo entusiasmo e la sua partecipazione ci ha tanto scaldato il cuore!

Un sacchetto con dentro pere di feltro. Il sacchetto chiuso con un fiocco e con il numero. Sacchetti appesi al filo
Istantanee del procedimento
(Fonte: Senza Passeggino)


A partire dal 1 dicembre, ogni giorno, nel tardo pomeriggio quando saremo tutti in casa accenderemo insieme una candela e Daphne aprirà un sacchetto, trovando questi piccoli tesori che la renderanno felice.
Ecco qui il nostro modo per prepararci alle festività e per sentirci un po' meno soli quest'anno in cui, a causa della pandemia globale di Covid19, molto probabilmente non saremo con le nostre famiglie per Natale.
I 24 sacchetti del calendario dell'Avvento appesi al filo.
(Fonte: Senza Passeggino)

Commenti

Post popolari in questo blog

Svezzamento: olio d'oliva e olio di colza

Quante credenze più o meno popolari troviamo nello svezzamento ? La cosa interessante è osservare come queste certezze cambino negli approcci delle diverse culture . Un paio di esempi sono: la composizione degli omogeneizzati che si trovano sugli scaffali, 50 sfumature di carni e pesci diversi, ingredienti singoli per l'Italia, piatti "pronti" contenenti proteine, carboidrati e verdure per la Germania; l'uso del parmigiano nello svezzamento italiano, totalmente assente in quello tedesco e così via. Sembrerà strano, ma una delle domande che molti genitori, specialmente i genitori expat, si fanno è: quale olio usare per lo svezzamento ? Una cosa che abbiamo notato è che la risposta a tale domanda è diversa in Italia , dove tutti ritengono l’olio d’oliva quello più adatto, ed in Germania, dove invece il prediletto è l’olio di colza. Le argomentazioni usate sono uguali e opposte: in Germania viene detto che l’olio di colza è sano, ricco di sostanze utili, l

Recensione marsupio Isara The ONE

Spesso cerchiamo un marsupio ergonomico da usare  per tutto il percorso, o quantomeno il più a lungo possibile. Questo è ciò che promette ISARA con il suo marsupio The ONE : un marsupio che dovrebbe adattarsi al maggior numero possibile di portati e portatori. Ovviamente essendo un supporto strutturato è sempre meglio provarlo dal vivo prima di comprarlo , dato che persone diverse hanno fisici differenti e i marsupi sono come le scarpe: non devono fare male! Detto questo, ecco una recensione del marsupio ISARA The ONE . Il pacco è arrivato avvolto semplicemente da una carta bianca, molto bello. Peccato che la carta fosse interamente ricoperta di scotch, cosa che mi ha purtroppo obbligata a buttare tutto nell'indifferenziata. Al contrario, la scatola è in cartone grezzo, con una fascetta che indica di che prodotto si tratta. Mi è piaciuta molto come idea, perché rispecchia il mio approccio al riciclo e alla vita sostenibile. Al suo interno, il marsupio ben ripi

Recensione libro "Io mi svezzo da solo"

Oggi vi presentiamo un'altra interessante lettura che ci ha accompagnati come genitori in questo cammino.  Abbiamo già parlato di svezzamento altre volte, proponendo anche un'intervista ad una nutrizionista ; oggi ci occupiamo del libro "Io mi svezzo da solo" del pediatra Lucio Piermarini , che ha stuzzicato la nostra curiosità e allargato la nostra visione dello svezzamento. In questo libro si introduce il concetto di autosvezzamento : un percorso fondato sull'ascoltare i segnali che il bambino ci manda, ma che presuppone anche buone abitudini alimentari da parte della famiglia. Copertina del libro "Io mi svezzo da solo" di Lucio Piermarini. (Fonte Amazon) L'autore inizia il libro con una domanda chiave: se nutrirsi è una necessità primaria, come è possibile che lo svezzamento venga descritto da molti medici come un processo così difficile? Se siamo fatti talmente male da non essere in grado di provvedere alle nostre necessità vitali, come mai non