Passa ai contenuti principali

Recensione fascia e ring Mariblum


Oggi vi voglio parlare di una fascia tessuta e di una ring molto particolari, prodotte da Mariblum, una piccola produttrice tedesca.

Una fascia porta bebè rosa in mezzo alle rose
Fascia Mariblum
"Morgenröte"
(100% lino) 
Fonte: Senza Passeggino
Ho avuto l'opportunità di testare la ring due anni fa, durante un tester tour, e mi è piaciuta davvero tanto. Ora ne è arrivata una in casa e Daphne ha esplicitamente detto che è la "sua" fascia (sì, ogni tanto lo dice di qualcosa, lo trovo molto bello!)

Insieme alla ring è anche arrivata una fascia lunga, una taglia 7.

Ma di cosa sto parlando? Perché sono così speciali queste fasce? Andiamo a scoprirle insieme


La ring


L'avevo già provata quando ne avevano incominciato la produzione e avevano organizzato un tester tour per farsi conoscere. Nonostante io non ami le ring, mi è piaciuta tantissimo!

Una bambina portata sul fianco con una ring rosa
Ring Sling Mariblum
"Röschen"
(100% canapa)
Fonte: Senza Passeggino
Cosa la rende così speciale?

È estremamente sottile e maneggevole, ma regge benissimo anche pesi più importanti poiché tessuta 100% in canapa.

La canapa è un tessuto più sostenibile del cotone, in quanto necessita di molta meno acqua per crescere. Oltre alla scelta di questo materiale, l'azienda è anche estremamente attenta alla sua provenienza e lavorazione: la canapa utilizzata, infatti, viene coltivata e tessuta in Europa, a differenza della maggior parte dei tessuti in questo materiale che provengono dalla Cina.

L'ho provata con Daphne di circa un anno, ora Daphne ha 3 anni e mezzo e ne ho finalmente una che lei ha chiamato "la mia fascia".

Una ring piegata sul prato. La ring è sfumata dal blu intenso alla stoffa naturale.
Ring Sling Mariblum "Meeresbriese"
(100% canapa)
Fonte: Senza Passeggino


La fascia

Bimba di circa tre anni portata dalla mamma sulla schiena con una fascia.
Gita a "Botanika", Brema
Fonte: Senza Passeggino
La fascia che ho è lunga 5 metri ed anche questa ha una composizione particolare: 100% lino.

Sottile, estremamente fresca, trovo che abbia un buon grip, in quanto non si sposta quando la lego (e Daphne si muove anche tanto quando vuole!)

Il lino è un tessuto abbastanza noto, tutte avremo avuto almeno un paio di pantaloni estivi in lino! Tutte abbiamo già esperienza di quanto si stropicci questo tessuto, ma per una fascia non è poi così importante. 





I prodotti di Mariblum

Nonostante la tessitura non sia quella comunemente utilizzata per la produzione di fasce, devo dire che questo non cambia il fatto che mi piacciono molto, soprattutto per la filosofia dell'azienda che fa della sostenibilità il suo punto di forza e quindi sposa alla perfezione il nostro stile di vita (o quello a cui tendiamo).

Che siano body, copertine per neonati o fasce, i loro prodotti vengono cuciti da una sartoria locale, per diminuire le emissioni dovute al trasporto fra un posto e l'altro. Inoltre, questi prodotti arrivano nelle nostre case con un imballaggio plastic free, fatto di carta e... canapa!

Ma come vengono tinte le fasce?

Anche questa è una bella storia: vengono tinte a mano utilizzando quei fiori e quelle erbe con cui si tingeva prima dell'invenzione dei coloranti artificiali. Altro elemento interessante è che per tingere non vengono utilizzati alimenti.

Conclusioni

Si tratta di prodotti confezionati dando il giusto valore al lavoro delle persone, cercando di ridurre l'impatto ambientale e a partire da materie prime di origine vegetale (quindi sono anche fasce vegane).

Il risultato sono tessuti freschi, maneggevoli, adatti anche per pesi importanti.

Il prezzo tiene conto di tutta l'eticità che c'è dietro a questi prodotti.

Se vi abbiamo incuriositi con queste foto e questa descrizione, qui potete ordinare i prodotti Mariblum per testarli voi stessi.

E voi, li avete già provati? Come vi siete trovati? Parlatecene nei commenti qui sotto!

Commenti

Post popolari in questo blog

Svezzamento: olio d'oliva e olio di colza

Quante credenze più o meno popolari troviamo nello svezzamento ? La cosa interessante è osservare come queste certezze cambino negli approcci delle diverse culture . Un paio di esempi sono: la composizione degli omogeneizzati che si trovano sugli scaffali, 50 sfumature di carni e pesci diversi, ingredienti singoli per l'Italia, piatti "pronti" contenenti proteine, carboidrati e verdure per la Germania; l'uso del parmigiano nello svezzamento italiano, totalmente assente in quello tedesco e così via. Sembrerà strano, ma una delle domande che molti genitori, specialmente i genitori expat, si fanno è: quale olio usare per lo svezzamento ? Una cosa che abbiamo notato è che la risposta a tale domanda è diversa in Italia , dove tutti ritengono l’olio d’oliva quello più adatto, ed in Germania, dove invece il prediletto è l’olio di colza. Le argomentazioni usate sono uguali e opposte: in Germania viene detto che l’olio di colza è sano, ricco di sostanze utili, l

Recensione marsupio Isara The ONE

Spesso cerchiamo un marsupio ergonomico da usare  per tutto il percorso, o quantomeno il più a lungo possibile. Questo è ciò che promette ISARA con il suo marsupio The ONE : un marsupio che dovrebbe adattarsi al maggior numero possibile di portati e portatori. Ovviamente essendo un supporto strutturato è sempre meglio provarlo dal vivo prima di comprarlo , dato che persone diverse hanno fisici differenti e i marsupi sono come le scarpe: non devono fare male! Detto questo, ecco una recensione del marsupio ISARA The ONE . Il pacco è arrivato avvolto semplicemente da una carta bianca, molto bello. Peccato che la carta fosse interamente ricoperta di scotch, cosa che mi ha purtroppo obbligata a buttare tutto nell'indifferenziata. Al contrario, la scatola è in cartone grezzo, con una fascetta che indica di che prodotto si tratta. Mi è piaciuta molto come idea, perché rispecchia il mio approccio al riciclo e alla vita sostenibile. Al suo interno, il marsupio ben ripi

Recensione libro "Io mi svezzo da solo"

Oggi vi presentiamo un'altra interessante lettura che ci ha accompagnati come genitori in questo cammino.  Abbiamo già parlato di svezzamento altre volte, proponendo anche un'intervista ad una nutrizionista ; oggi ci occupiamo del libro "Io mi svezzo da solo" del pediatra Lucio Piermarini , che ha stuzzicato la nostra curiosità e allargato la nostra visione dello svezzamento. In questo libro si introduce il concetto di autosvezzamento : un percorso fondato sull'ascoltare i segnali che il bambino ci manda, ma che presuppone anche buone abitudini alimentari da parte della famiglia. Copertina del libro "Io mi svezzo da solo" di Lucio Piermarini. (Fonte Amazon) L'autore inizia il libro con una domanda chiave: se nutrirsi è una necessità primaria, come è possibile che lo svezzamento venga descritto da molti medici come un processo così difficile? Se siamo fatti talmente male da non essere in grado di provvedere alle nostre necessità vitali, come mai non