Passa ai contenuti principali

Le redinelle per bambini. Sono utili? Sono sicure?

"Ma come farà ad occuparsi del suo bambino con i suoi problemi???"

Penso che questa domanda sia passata nella testa di chiunque conosca una persona ipovedente o non vedente che stia per diventare mamma o papà (e probabilmente possiamo sostituire questa disabilità con qualunque altra).

Voglio togliervi un piccolo imbarazzo: non è una domanda che vi ponete solo voi, bensì una domanda che ci poniamo anche noi stessi ipovedenti. La differenza? Siamo già talmente pronti a cercare, chiedere, trovare soluzioni alternative, che già abbiamo fatto partire il cervello a caccia di soluzioni.

E dunque cerchiamo in rete, perché è il posto più veloce e semplice dove possiamo trovare chi ha già vissuto questa esperienza, chiedere, confrontarci... o magari troviamo prodotti che sono pensati per altro, ma che ci possono salvare la vita.

Bene, io ho cercato, non ho trovato, e per questo è nato questo blog.

Ho già raccontato qui quanto il box non mi sia servito per arginare la curiosità di mia figlia e ora voglio parlarvi di uno strumento che mi è stato estremamente utile al di fuori delle mura domestiche per poterla assecondare e per fornire allo stesso tempo a me sicurezza e tranquillità.

Le redinelle!

Bambina-di-due-anni-corre-sul-marciapiede-con-redinelle
Le redinelle:
ottima alternativa
per esplorare in sicurezza
Fonte: senzapasseggino.

In internet si trova di tutto, da oggetti che "aiutano" il bambino a camminare (di fatto una mutanda in cui lo si appende), ad una specie di guinzaglio per bambini. Si trovano anche pareri discordanti: da un lato chi le vende, ovviamente, mette in luce quanto siano utili, dall'altro gli psicologi pensano ai traumi infantili dei nostri poveri cuccioli.

Sospendiamo un attimo il giudizio, facciamo un passo indietro, respiriamo, chiudiamo gli occhi e visualizziamo questa situazione

Il nostro bimbo ha appena iniziato a camminare, magari traballa ancora un po', però non vuole più stare solo in marsupio o in fascia, né tantomeno in passeggino. Vuole esplorare, vuole autonomia, entrando lentamente nella cosiddetta fase dei "terribili due" (che a volte inizia davvero presto!) e quindi col cavolo che vuole dare la mano a mamma! E non ha la percezione del pericolo, ovviamente, non sa cosa siano le biciclette, le automobili, i tram...

E poi ci siamo noi, persone cieche o ipovedenti, che uniamo alle difficoltà di essere genitori l'ansia di perdere di vista il pargolo perché corre un metro avanti e per noi un metro è già quanto 100 km...

Come possiamo risolvere il problema?

Ecco la soluzione perfetta: le redinelle!

Ma non la mutanda, quella non si salva proprio! Mi riferisco a quelle con la pettorina, quelle che sembrano un guinzaglio, per intenderci.

Prima di parlare dei vantaggi delle redinelle per genitore e bambino, una piccola precisazione: le redinelle che abbiamo usato noi e che vi consigliamo non sono rigide e non impediscono al bambino di cadere!

Due-immagini-di-nonna-e-nipotina-con-redinelle
Daphne esplora con la nonna
Fonte: senzapasseggino.

 


Vantaggi delle redinelle per il genitore

  • Sicurezza: prima di tutto come tranquillità interiore perché so che il mio bimbo è qui, non scappa, non va lontano.
  • Protezione dai pericoli: posso decidere quanto allungare o accorciare il tessuto, agendo in modo rapido in prossimità di una strada principale.
  • Relazione: mentre noi ci sentiamo sicuri, possiamo continuare a chiacchierare con il bimbo, spiegargli cose, lentamente insegnando al bimbo come funziona la strada e come ci si comporta. Intanto noi continuiamo a conoscerci reciprocamente e impariamo a fidarci del nostro bimbo per poi passare allo stadio successivo.
ATTENZIONE! Non abbiamo e non avremo mai il controllo su quello che tocca e raccoglie da terra! A questo non ho trovato una soluzione e sono aperta a consigli.

Vantaggi per il bambino

  • Libertà: la libertà di esplorare e misurarsi con la sua nuova abilità, camminare.
  • Apprendimento: con l'esempio impara a comportarsi quando è in giro per strada e lentamente inizierà a dare la mano e a non correre via.
  • Relazione: beh, se siamo un po' creativi... ci si diverte tantissimo! Lo sapete che il semaforo per i pedoni diventa verde se saltate? No? Mi spiace per voi 😉

In conclusione...

Ancora una volta, ciò che per alcuni è un qualcosa da denigrare, potrebbe invece risultare uno strumento fondamentale nel vostro specifico caso, pertanto vi invitiamo a provare!

Queste sono le nostre redinelle:
Primo-piano-redinelle-con-pettorina-e-guinzaglio
Le nostre redinelle LittleLife (scolorite dall'uso).
Fonte: senzapasseggino.

 

Avete provato anche voi soluzioni "creative" per le passeggiate con i vostri bimbi? Quali? Parlatecene nei commenti qui sotto e confrontiamoci!


Qui trovate un'altra variante.



Commenti

Post popolari in questo blog

Svezzamento: olio d'oliva e olio di colza

Quante credenze più o meno popolari troviamo nello svezzamento ? La cosa interessante è osservare come queste certezze cambino negli approcci delle diverse culture . Un paio di esempi sono: la composizione degli omogeneizzati che si trovano sugli scaffali, 50 sfumature di carni e pesci diversi, ingredienti singoli per l'Italia, piatti "pronti" contenenti proteine, carboidrati e verdure per la Germania; l'uso del parmigiano nello svezzamento italiano, totalmente assente in quello tedesco e così via. Sembrerà strano, ma una delle domande che molti genitori, specialmente i genitori expat, si fanno è: quale olio usare per lo svezzamento ? Una cosa che abbiamo notato è che la risposta a tale domanda è diversa in Italia , dove tutti ritengono l’olio d’oliva quello più adatto, ed in Germania, dove invece il prediletto è l’olio di colza. Le argomentazioni usate sono uguali e opposte: in Germania viene detto che l’olio di colza è sano, ricco di sostanze utili, l

Recensione marsupio Isara The ONE

Spesso cerchiamo un marsupio ergonomico da usare  per tutto il percorso, o quantomeno il più a lungo possibile. Questo è ciò che promette ISARA con il suo marsupio The ONE : un marsupio che dovrebbe adattarsi al maggior numero possibile di portati e portatori. Ovviamente essendo un supporto strutturato è sempre meglio provarlo dal vivo prima di comprarlo , dato che persone diverse hanno fisici differenti e i marsupi sono come le scarpe: non devono fare male! Detto questo, ecco una recensione del marsupio ISARA The ONE . Il pacco è arrivato avvolto semplicemente da una carta bianca, molto bello. Peccato che la carta fosse interamente ricoperta di scotch, cosa che mi ha purtroppo obbligata a buttare tutto nell'indifferenziata. Al contrario, la scatola è in cartone grezzo, con una fascetta che indica di che prodotto si tratta. Mi è piaciuta molto come idea, perché rispecchia il mio approccio al riciclo e alla vita sostenibile. Al suo interno, il marsupio ben ripi

Recensione libro "Io mi svezzo da solo"

Oggi vi presentiamo un'altra interessante lettura che ci ha accompagnati come genitori in questo cammino.  Abbiamo già parlato di svezzamento altre volte, proponendo anche un'intervista ad una nutrizionista ; oggi ci occupiamo del libro "Io mi svezzo da solo" del pediatra Lucio Piermarini , che ha stuzzicato la nostra curiosità e allargato la nostra visione dello svezzamento. In questo libro si introduce il concetto di autosvezzamento : un percorso fondato sull'ascoltare i segnali che il bambino ci manda, ma che presuppone anche buone abitudini alimentari da parte della famiglia. Copertina del libro "Io mi svezzo da solo" di Lucio Piermarini. (Fonte Amazon) L'autore inizia il libro con una domanda chiave: se nutrirsi è una necessità primaria, come è possibile che lo svezzamento venga descritto da molti medici come un processo così difficile? Se siamo fatti talmente male da non essere in grado di provvedere alle nostre necessità vitali, come mai non