Passa ai contenuti principali

Natale in cucina coi bambini: Ricetta "Stelline di cannella"

Natale è alle porte e quest'anno lo trascorriamo nell'intimità della nostra casa, solo noi tre: le restrizioni attuali dovute alla pandemia di coronavirus, infatti, non ci hanno permesso di viaggiare per andare a trovare i nonni.

Ieri ci siamo dati alla cucina, preparando tutti insieme una ricetta semplicissima della tradizione natalizia tedesca: le stelline di cannella.

Biscotti-di-mandorle-e-cannella-circondati-da-decori-natalizi
Stelline di cannella: un successo sicuro in tavola
(fonte: Senza Passeggino)

 

Pochi ingredienti, procedimento semplice... l'abbiamo scelta perché secondo noi è una ricetta adatta ad essere preparata insieme con i bambini, anche molto piccoli.

Ecco gli ingredienti, il procedimento, un paio di immagini di una Daphne all'opera e i nostri commenti 😉

Ingredienti

3 albumi d'uovo
Sopra-un-tagliere-ci-sono-uova-cannella-mandorle-tritate-zucchero-amaretto-formine-mattarello
Gli ingredienti (fonte: Senza Passeggino)
una presa di sale
250 g di zucchero
450 g di mandorle tritate
1 cucchiaino di cannella
un pochino di amaretto, solo per dare il sapore.

 

Procedimento

  • Preriscaldare il forno a 160 °C
  • Montare a neve gli albumi con la presa di sale, aggiungendo lentamente lo zucchero.
  • Appena gli albumi sono ben montati, tenerne da parte 4-5 cucchiai per decorare i biscotti.
  • Mescolare gli albumi con le mandorle tritate, la cannella e l'amaretto fino ad ottenere un bell'impasto sodo (e mooooolto appiccicoso!).
  • Stendere l'impasto con il matterello, mettendolo fra due strati di pellicola per evitare che si appiccichi.
  • Tagliare l'impasto con gli stampini per biscotti, infornare per 15 minuti.
  • Una volta tolti i biscotti dal forno, lasciarli raffreddare prima di passare alla glassa.
  • Prendere con un cucchiaino un po' dell'albume tenuto da parte, metterlo al centro del biscotto e stenderlo con la punta del cucchiaino.
  • Lasciare riposare: la glassa si solidificherà ed i biscotti assumeranno compattezza.

Varie-fasi-della-preparazione-della-ricetta
Diverse fasi della preparazione della ricetta
(fonte: Senza Passeggino)

 

Appena tolte dal forno sono molto morbide, ma si solidificano raffreddandosi e raffreddandosi prendono anche più sapore, diventando anche leggermente meno dolci. In futuro modificheremo leggermente la ricetta, diminuendo le quantità di zucchero e aumentando un po' quelle della cannella, poiché a noi piace veramente tanto!

Ecco qua, le stelline sono pronte per essere mangiate! Con queste dosi ne vengono circa 60, che si conservano per alcune settimane.

Biscotti-alla-cannella-a-forma-di-stelle-lune-orsacchiotti
I biscotti pronti e glassati (fonte: Senza Passeggino)
Daphne ha poco meno di tre anni e si è divertita moltissimo, partecipato attivamente all'intera preparazione, aggiungendo gli ingredienti, osservando la planetaria che impastava, stendendo questa specie di pongo e tagliando la pasta con le formine. Non ha provato a glassare solo perché era troppo tardi ed era molto stanca.

Con i tuorli avanzati, abbiamo poi realizzato una crema, ma questa è un'altra storia...

Se invece siete curiosi di altre ricette adatte ad essere preparate assieme a bambini piccoli, potete dare un'occhiata qui.

E voi? Quali buone ricette fate con i vostri bambini in questi giorni? Suggeritecele perché le vacanze sono ancora lunghe!

Commenti

Post popolari in questo blog

Svezzamento: olio d'oliva e olio di colza

Quante credenze più o meno popolari troviamo nello svezzamento ? La cosa interessante è osservare come queste certezze cambino negli approcci delle diverse culture . Un paio di esempi sono: la composizione degli omogeneizzati che si trovano sugli scaffali, 50 sfumature di carni e pesci diversi, ingredienti singoli per l'Italia, piatti "pronti" contenenti proteine, carboidrati e verdure per la Germania; l'uso del parmigiano nello svezzamento italiano, totalmente assente in quello tedesco e così via. Sembrerà strano, ma una delle domande che molti genitori, specialmente i genitori expat, si fanno è: quale olio usare per lo svezzamento ? Una cosa che abbiamo notato è che la risposta a tale domanda è diversa in Italia , dove tutti ritengono l’olio d’oliva quello più adatto, ed in Germania, dove invece il prediletto è l’olio di colza. Le argomentazioni usate sono uguali e opposte: in Germania viene detto che l’olio di colza è sano, ricco di sostanze utili, l

Recensione marsupio Isara The ONE

Spesso cerchiamo un marsupio ergonomico da usare  per tutto il percorso, o quantomeno il più a lungo possibile. Questo è ciò che promette ISARA con il suo marsupio The ONE : un marsupio che dovrebbe adattarsi al maggior numero possibile di portati e portatori. Ovviamente essendo un supporto strutturato è sempre meglio provarlo dal vivo prima di comprarlo , dato che persone diverse hanno fisici differenti e i marsupi sono come le scarpe: non devono fare male! Detto questo, ecco una recensione del marsupio ISARA The ONE . Il pacco è arrivato avvolto semplicemente da una carta bianca, molto bello. Peccato che la carta fosse interamente ricoperta di scotch, cosa che mi ha purtroppo obbligata a buttare tutto nell'indifferenziata. Al contrario, la scatola è in cartone grezzo, con una fascetta che indica di che prodotto si tratta. Mi è piaciuta molto come idea, perché rispecchia il mio approccio al riciclo e alla vita sostenibile. Al suo interno, il marsupio ben ripi

Recensione libro "Io mi svezzo da solo"

Oggi vi presentiamo un'altra interessante lettura che ci ha accompagnati come genitori in questo cammino.  Abbiamo già parlato di svezzamento altre volte, proponendo anche un'intervista ad una nutrizionista ; oggi ci occupiamo del libro "Io mi svezzo da solo" del pediatra Lucio Piermarini , che ha stuzzicato la nostra curiosità e allargato la nostra visione dello svezzamento. In questo libro si introduce il concetto di autosvezzamento : un percorso fondato sull'ascoltare i segnali che il bambino ci manda, ma che presuppone anche buone abitudini alimentari da parte della famiglia. Copertina del libro "Io mi svezzo da solo" di Lucio Piermarini. (Fonte Amazon) L'autore inizia il libro con una domanda chiave: se nutrirsi è una necessità primaria, come è possibile che lo svezzamento venga descritto da molti medici come un processo così difficile? Se siamo fatti talmente male da non essere in grado di provvedere alle nostre necessità vitali, come mai non