Passa ai contenuti principali

Idee per la quarantena coi bambini: la pasta fatta in casa

Anche in Germania il Coronavirus ci sta costringendo a rimanere in casa molto e pure qui, come in Italia, gli asili e le scuole sono chiusi, per ora fino a Maggio, poi vedremo.

Tutto il giorno in casa con una bimba di due anni... cosa si può fare tutto il giorno chiusi in casa con una bimba di due anni?

Largo alla fantasia! Tante piccole idee di attività con i bambini mi sono riaffiorate alla mente, alcune mi sono venute lì per lì, altre sono partite con la programmazione dell'esperimento scientifico, per poi rivelarsi un mezzo fiasco!

Nei post di questi giorni ne stiamo descrivendo alcune, ma oggi vorrei parlarvi di quella che, finora, si è dimostrata la più divertente: cucinare!

Nello specifico, preparare un piatto che a Daphne piace tantissimo, una delle poche parole che pronuncia correttamente, una cosa che, se non stai attento, ti porta via dal piatto, ovvero la PASTA!

Daphne impasta uova e farina

Grande protagonista della cucina italiana e dell'autosvezzamento di Daphne, cuore della tradizione della mia regione d'origine. Sì, ma come si fa la pasta?

Semplice: circa 100g di farina per ogni uovo; disporre la farina a fontana, impastare, far riposare per un po' coperta da un canovaccio, stendere col matterello, tagliare, fine.

Procedimento: dagli ingredienti grezzi al risultato finale sperato...


Daphne si diverte sempre molto: osserva, urla, salta, mette le mani ovunque; le faccio toccare la farina, la faccio impastare, mi guarda mentre stendo, mettendoci spesso le mani sopra perché non sa resistere al fascino delle cose nuove. Poi taglio e lei mi dà una mano a modellare gli  strichetti, una sorta di farfalle di pasta all'uovo tipiche della Romagna, oppure mi osserva mentre preparo le tagliatelle, spesso cercando di interagire, di partecipare.

Daphne fa gli "strichetti"

La pasta fatta in casa è un'esperienza che coinvolge tutti i sensi.

  • TATTO: la ruvidezza della pasta, la consistenza della farina, dell'uovo, metterci le mani dentro, impastare, tirare, mescolare...
  • VISTA: vedere mamma che fa questa cosa nuova e sapere che è pasta, osservare, stendersi sul tagliere per non perdere nulla;
  • OLFATTO: ma ve lo ricordate l'odore della pasta fresca? Lo avete mai sentito? No? Male! È un odore che resta impresso nella mente!
  • GUSTO: ebbene sì, le ho fatto assaggiare la pasta cruda. È un'esperienza che va fatta almeno una volta nella vita. E poi, ovviamente, l'abbiamo mangiata anche cotta.
  • UDITO: e voi non siete affascinati dal suono del mattarello sul tagliere?
Questa attività è per me, mamma ipovedente, un ottimo modo per tenere occupato un bimbo per un paio d'ore, facendo una cosa utile per tutta la famiglia e istruttiva per lui.

Oltre a preparare la pasta in casa, abbiamo anche dipinto uova.

E voi quali attività svolgete con i vostri bimbi in questi giorni? Raccontatecelo!

Commenti

Post popolari in questo blog

Svezzamento: olio d'oliva e olio di colza

Quante credenze più o meno popolari troviamo nello svezzamento ? La cosa interessante è osservare come queste certezze cambino negli approcci delle diverse culture . Un paio di esempi sono: la composizione degli omogeneizzati che si trovano sugli scaffali, 50 sfumature di carni e pesci diversi, ingredienti singoli per l'Italia, piatti "pronti" contenenti proteine, carboidrati e verdure per la Germania; l'uso del parmigiano nello svezzamento italiano, totalmente assente in quello tedesco e così via. Sembrerà strano, ma una delle domande che molti genitori, specialmente i genitori expat, si fanno è: quale olio usare per lo svezzamento ? Una cosa che abbiamo notato è che la risposta a tale domanda è diversa in Italia , dove tutti ritengono l’olio d’oliva quello più adatto, ed in Germania, dove invece il prediletto è l’olio di colza. Le argomentazioni usate sono uguali e opposte: in Germania viene detto che l’olio di colza è sano, ricco di sostanze utili, l

Recensione marsupio Isara The ONE

Spesso cerchiamo un marsupio ergonomico da usare  per tutto il percorso, o quantomeno il più a lungo possibile. Questo è ciò che promette ISARA con il suo marsupio The ONE : un marsupio che dovrebbe adattarsi al maggior numero possibile di portati e portatori. Ovviamente essendo un supporto strutturato è sempre meglio provarlo dal vivo prima di comprarlo , dato che persone diverse hanno fisici differenti e i marsupi sono come le scarpe: non devono fare male! Detto questo, ecco una recensione del marsupio ISARA The ONE . Il pacco è arrivato avvolto semplicemente da una carta bianca, molto bello. Peccato che la carta fosse interamente ricoperta di scotch, cosa che mi ha purtroppo obbligata a buttare tutto nell'indifferenziata. Al contrario, la scatola è in cartone grezzo, con una fascetta che indica di che prodotto si tratta. Mi è piaciuta molto come idea, perché rispecchia il mio approccio al riciclo e alla vita sostenibile. Al suo interno, il marsupio ben ripi

Recensione libro "Io mi svezzo da solo"

Oggi vi presentiamo un'altra interessante lettura che ci ha accompagnati come genitori in questo cammino.  Abbiamo già parlato di svezzamento altre volte, proponendo anche un'intervista ad una nutrizionista ; oggi ci occupiamo del libro "Io mi svezzo da solo" del pediatra Lucio Piermarini , che ha stuzzicato la nostra curiosità e allargato la nostra visione dello svezzamento. In questo libro si introduce il concetto di autosvezzamento : un percorso fondato sull'ascoltare i segnali che il bambino ci manda, ma che presuppone anche buone abitudini alimentari da parte della famiglia. Copertina del libro "Io mi svezzo da solo" di Lucio Piermarini. (Fonte Amazon) L'autore inizia il libro con una domanda chiave: se nutrirsi è una necessità primaria, come è possibile che lo svezzamento venga descritto da molti medici come un processo così difficile? Se siamo fatti talmente male da non essere in grado di provvedere alle nostre necessità vitali, come mai non