Passa ai contenuti principali

Il box serve davvero?

Daphne è sempre stata una bambina molto mobile: a tre mesi scarsi si è girata sulla pancia e da lì non l'ha più fermata nessuno, visto che si è messa subito a strisciare, con fatica ma sempre di più e sempre più agilmente.

Di colpo, la bellissima coperta fatta a mano su cui la mettevamo per terra non è più bastata perché lei in poco tempo ne usciva, spingendosi verso nuovi orizzonti da esplorare.

Con l'aumento della sua indipendenza, sono però aumentate anche le paure e le sfide per me, mamma ipovedente.

Un esempio concreto? La lavatrice si trova in cantina e, all'inizio, quando non mi portavo giù Daphne in fascia, provavo a lasciarla stesa su una coperta, tenendo la porta aperta per controllare che andasse tutto bene. Improvvisamente mi sono trovata a pormi la domanda: e se striscia fino alla porta ed  esce?

Non volevo comprare un box perché non volevo costringerla a restare chiusa in un angolo mentre tutto il divertimento avveniva all'esterno, però, allo stesso tempo, ero preoccupata.

Il nostro box BabyVivo da chiuso.
Per questo abbiamo comprato un box in plastica, molto grande, con la possibilità di essere ingrandito ulteriormente: si tratta di un recinto componibile, composto di vari pezzi che vanno a creare una struttura adattabile come forma e come dimensioni, con tanto di cancello. Lo abbiamo scelto con cura, in modo che nostra figlia potesse vedere il più possibile all'esterno, per non tagliarla fuori da quanto accadeva intorno a lei. Lo abbiamo montato e ci abbiamo messo dentro tutti i suoi giochi.

Lei, però, lo ha odiato sin dal primo momento!

Appena ce la mettevo, iniziava a piangere e si tranquillizzava soltanto quando uno di noi stava con lei all'interno del recinto.

"Molto bene" ho pensato, "Aspettiamo qualche mese ed andrà meglio; sicuramente si abituerà e per il momento continuerò a portarla in giro con me ovunque" Ovviamente non è stato così e non è tutt'ora così; mi arrendo: Daphne non amerà mai essere rinchiusa!

Il recinto BabyVivo una volta aperto.

Abbiamo trovato, però, un uso alternativo della staccionata di plastica: la bambina non vuole stare dentro uno spazio confinato, pertanto abbiamo deciso che può andare dove desidera, MA usiamo i pezzi del box per delimitare aree in cui non è autorizzata ad andare in quanto pericolose oppure perché piene di oggetti facilmente rovesciabili.

Questa esperienza ci ha insegnato ancora una volta non si deve per forza comprare ciò che si suppone possa servire per il proprio bambino, ma che è molto meglio prima conoscerlo e osservarlo, capendo gradatamente quale sia il suo carattere e non costringendolo a fare cose che non ha alcuna intenzione di fare.

A voi il box è stato utile? Forse no... o forse sì, in fondo la nostra è stata solo una delle mille esperienze possibili; raccontateci la vostra.

Nel caso voleste comprare il box e vi piacesse avere qualcosa di simile al nostro, eccovi il link per acquistarlo.

Commenti

Post popolari in questo blog

Svezzamento: olio d'oliva e olio di colza

Quante credenze più o meno popolari troviamo nello svezzamento ? La cosa interessante è osservare come queste certezze cambino negli approcci delle diverse culture . Un paio di esempi sono: la composizione degli omogeneizzati che si trovano sugli scaffali, 50 sfumature di carni e pesci diversi, ingredienti singoli per l'Italia, piatti "pronti" contenenti proteine, carboidrati e verdure per la Germania; l'uso del parmigiano nello svezzamento italiano, totalmente assente in quello tedesco e così via. Sembrerà strano, ma una delle domande che molti genitori, specialmente i genitori expat, si fanno è: quale olio usare per lo svezzamento ? Una cosa che abbiamo notato è che la risposta a tale domanda è diversa in Italia , dove tutti ritengono l’olio d’oliva quello più adatto, ed in Germania, dove invece il prediletto è l’olio di colza. Le argomentazioni usate sono uguali e opposte: in Germania viene detto che l’olio di colza è sano, ricco di sostanze utili, l

Recensione marsupio Isara The ONE

Spesso cerchiamo un marsupio ergonomico da usare  per tutto il percorso, o quantomeno il più a lungo possibile. Questo è ciò che promette ISARA con il suo marsupio The ONE : un marsupio che dovrebbe adattarsi al maggior numero possibile di portati e portatori. Ovviamente essendo un supporto strutturato è sempre meglio provarlo dal vivo prima di comprarlo , dato che persone diverse hanno fisici differenti e i marsupi sono come le scarpe: non devono fare male! Detto questo, ecco una recensione del marsupio ISARA The ONE . Il pacco è arrivato avvolto semplicemente da una carta bianca, molto bello. Peccato che la carta fosse interamente ricoperta di scotch, cosa che mi ha purtroppo obbligata a buttare tutto nell'indifferenziata. Al contrario, la scatola è in cartone grezzo, con una fascetta che indica di che prodotto si tratta. Mi è piaciuta molto come idea, perché rispecchia il mio approccio al riciclo e alla vita sostenibile. Al suo interno, il marsupio ben ripi

Recensione libro "Io mi svezzo da solo"

Oggi vi presentiamo un'altra interessante lettura che ci ha accompagnati come genitori in questo cammino.  Abbiamo già parlato di svezzamento altre volte, proponendo anche un'intervista ad una nutrizionista ; oggi ci occupiamo del libro "Io mi svezzo da solo" del pediatra Lucio Piermarini , che ha stuzzicato la nostra curiosità e allargato la nostra visione dello svezzamento. In questo libro si introduce il concetto di autosvezzamento : un percorso fondato sull'ascoltare i segnali che il bambino ci manda, ma che presuppone anche buone abitudini alimentari da parte della famiglia. Copertina del libro "Io mi svezzo da solo" di Lucio Piermarini. (Fonte Amazon) L'autore inizia il libro con una domanda chiave: se nutrirsi è una necessità primaria, come è possibile che lo svezzamento venga descritto da molti medici come un processo così difficile? Se siamo fatti talmente male da non essere in grado di provvedere alle nostre necessità vitali, come mai non