Passa ai contenuti principali

Fiabilandia a Rimini: 4 motivi per cui è una meta da non perdere coi bambini

Diciamoci la verità: la cultura, il paesaggio, la gastronomia... tutto molto bello, eh!

Ma quanto è bello anche passare una giornata in famiglia con come unico scopo divertirsi tutti insieme?

In questo post vi parliamo di un parco divertimenti per bambini, anzi meglio: di un parco di divertimenti per bambini piccoli.

Fiabilandia, vicino a Rimini, è la vostra meta ideale se:

  • avete bambini molto piccoli, perché le attrazioni e gli spettacoli sono pensati a loro misura;
  • volete passare una giornata tranquilla, senza fretta, godendovi ogni minuto in un parco sicuro, perché è pensato a misura d'uomo e di bambino;
  • state pensando di passare una vacanza sulla Riviera Romagnola/Marchigiana e volete un'alternativa al fare la cotoletta in spiaggia e al classico bagno in mare;
  • cercate un parcheggio all'ombra e avete a cuore le energie rinnovabili, perché il parcheggio è coperto da pannelli solari...
Certo, se invece cercate il brivido, la folle velocità e gli spettacoli mozzafiato, allora avete sbagliato posto e potreste restare molto delusi.
 
Entrando dentro una mela
 

Andarci da bambini o da adulti fa davvero molta differenza! Era il mio parco preferito quando ero piccola, lo è tutt'ora perché sono una fifona, ma tutto ha davvero cambiato dimensione ed è molto più piccolo rispetto ai miei ricordi di bambina. Ad ogni modo volevo portarci Daphne (e Claudio, dato che non è originario della zona e non lo conosceva) e ne è valsa la pena. E poi è stata una bellissima giornata da trascorrere anche con "zia Ceci, Dado e nonna Mela"!

Questo parco di divertimenti ha una storia molto lunga: esiste infatti già dagli anni Sessanta e le attrazioni più affascinanti restano quelle più vecchie. Perché più affascinanti? Perché sono ambientate! Un po' come quelle di Disneyland, per intenderci: pupazzi meccanici, montagne rocciose, luci, mele enormi, draghi... Un mondo fatato in cui il bambino si può immergere completamente, sognando ad occhi aperti.

Anche gli spettacoli seguono la stessa filosofia e sono pensati per i più piccoli: anche se un adulto potrebbe essere critico, Daphne è invece rimasta incantata a guardare Biancaneve e non voleva più andare via!

Il parco si gira benissimo a piedi, risultando adatto anche al passo dei bambini piccoli; il passeggino è spesso di troppo visto che bisogna abbandonarlo fuori da molte attrazioni, quindi tanto vale non portarlo nemmeno. A dire il vero, noi avevamo il marsupio in caso di emergenza, ma Daphne era talmente carica e curiosa che non è stato necessario usarlo. Se fa troppo caldo e non vogliamo camminare, c'è anche un simpatico trenino che fa il giro del parco ad orari stabiliti e un battello che attraversa il laghetto.
 
Il Lago del Sogno
 

L'attrazione di Fiabilandia che a Daphne è piaciuta di più è stata senza dubbio il "Lago del Sogno": il primo giro è stato di ambientazione, doveva capire come funzionava, cos'era questo posto curioso e onirico... ma poi ci è voluta tornare più volte durante la giornata!
 
Foto di gruppo... sempre al Lago del Sogno
 


Siete pronti ad affrontare
(senza passeggino) il labirinto?

 Altra fantastica attrazione per i piccoli camminatori è il "Labirinto di Fu-Ming". Per gli adulti il percorso è semplice, ma mettiamoci a 80 cm da terra e guardiamolo da questa prospettiva! Non si vede dove portano le strade e tutto diventa esplorazione e stupore, fra Buddha dorati, un esercito di terracotta, pagode e misteriose porte fra cui scegliere.
Sorprese nel labirinto

Ci sono poi molte attrazioni con un trenino che si muove all'interno di un percorso; alcune risultano molto bene ambientate, come ad esempio la "Valle degli Gnomi", dove è possibile viaggiare fra mele giganti (Daphne ha commentato "Oh oh: mela!") e buffi personaggi.
 
Nella Valle degli Gnomi  

Se guardiamo la mappa di Fiabilandia che ci viene lasciata all'ingresso, notiamo che ci sono anche attrazioni per bimbi un po' più grandi, fra cui giochi d'acqua e giostre "moderne" che, però, non hanno la stessa accuratezza nelle ambientazioni.

Una nota sulle norme igieniche per il Coronavirus: all'ingresso del parco viene presa la temperatura e viene distribuito igienizzante; all'ingresso di ogni attrazione è presente un erogatore di disinfettante e si è pregati di utilizzarlo, si viene invitati ad indossare la mascherina nei luoghi chiusi e qualora non si riuscisse a mantenere la distanza di sicurezza (ma il personale fa in modo che sulle attrazioni essa venga rispettata); i vagoncini vengono igienizzati dopo ogni corsa. E' chiaro che l'organizzazione fa del proprio meglio, il resto sta a noi visitatori di cercare di rispettare le norme per garantire a tutti di divertirsi con serenità.

Treno?
Ultima informazione logistica: il parco è aperto dalle 10 alle 18 tutti i giorni e in alcuni momenti anche la sera!

Per saperne di più, ad esempio per vedere la mappa e conoscere gli orari di apertura, vi invitiamo a visitare il sito web di Fiabilandia.

E voi ci siete mai stati, a Fiabilandia? Sapevate della sua esistenza? Raccontateci le vostre esperienze, cosa vi è piaciuto e le vostre critiche!




Commenti

Post popolari in questo blog

Svezzamento: olio d'oliva e olio di colza

Quante credenze più o meno popolari troviamo nello svezzamento ? La cosa interessante è osservare come queste certezze cambino negli approcci delle diverse culture . Un paio di esempi sono: la composizione degli omogeneizzati che si trovano sugli scaffali, 50 sfumature di carni e pesci diversi, ingredienti singoli per l'Italia, piatti "pronti" contenenti proteine, carboidrati e verdure per la Germania; l'uso del parmigiano nello svezzamento italiano, totalmente assente in quello tedesco e così via. Sembrerà strano, ma una delle domande che molti genitori, specialmente i genitori expat, si fanno è: quale olio usare per lo svezzamento ? Una cosa che abbiamo notato è che la risposta a tale domanda è diversa in Italia , dove tutti ritengono l’olio d’oliva quello più adatto, ed in Germania, dove invece il prediletto è l’olio di colza. Le argomentazioni usate sono uguali e opposte: in Germania viene detto che l’olio di colza è sano, ricco di sostanze utili, l

Recensione marsupio Isara The ONE

Spesso cerchiamo un marsupio ergonomico da usare  per tutto il percorso, o quantomeno il più a lungo possibile. Questo è ciò che promette ISARA con il suo marsupio The ONE : un marsupio che dovrebbe adattarsi al maggior numero possibile di portati e portatori. Ovviamente essendo un supporto strutturato è sempre meglio provarlo dal vivo prima di comprarlo , dato che persone diverse hanno fisici differenti e i marsupi sono come le scarpe: non devono fare male! Detto questo, ecco una recensione del marsupio ISARA The ONE . Il pacco è arrivato avvolto semplicemente da una carta bianca, molto bello. Peccato che la carta fosse interamente ricoperta di scotch, cosa che mi ha purtroppo obbligata a buttare tutto nell'indifferenziata. Al contrario, la scatola è in cartone grezzo, con una fascetta che indica di che prodotto si tratta. Mi è piaciuta molto come idea, perché rispecchia il mio approccio al riciclo e alla vita sostenibile. Al suo interno, il marsupio ben ripi

Recensione libro "Io mi svezzo da solo"

Oggi vi presentiamo un'altra interessante lettura che ci ha accompagnati come genitori in questo cammino.  Abbiamo già parlato di svezzamento altre volte, proponendo anche un'intervista ad una nutrizionista ; oggi ci occupiamo del libro "Io mi svezzo da solo" del pediatra Lucio Piermarini , che ha stuzzicato la nostra curiosità e allargato la nostra visione dello svezzamento. In questo libro si introduce il concetto di autosvezzamento : un percorso fondato sull'ascoltare i segnali che il bambino ci manda, ma che presuppone anche buone abitudini alimentari da parte della famiglia. Copertina del libro "Io mi svezzo da solo" di Lucio Piermarini. (Fonte Amazon) L'autore inizia il libro con una domanda chiave: se nutrirsi è una necessità primaria, come è possibile che lo svezzamento venga descritto da molti medici come un processo così difficile? Se siamo fatti talmente male da non essere in grado di provvedere alle nostre necessità vitali, come mai non