Passa ai contenuti principali

Come gestire lo svezzamento? Paure di una mamma...

I mesi passavano e, dopo un avvio difficoltoso, l'allattamento proseguiva bene.

Ma ecco farsi largo una nuova domanda: come gestire lo svezzamento?

Daphne studia questi strani oggetti...
Cosa ci faccio con questi?


La mia grande paura era quella di non riuscire ad imboccare Daphne, per un motivo molto semplice: avevo paura di non centrare la bocca! 😉

Nelle nostre ricerche, come spiegato in questo post, ci siamo imbattuti in diverse forme di svezzamento: quella "classica", con pappine preparate, e l'autosvezzamento. La seconda mi ha da subito parecchio incuriosita per due motivi:
  • la vedo molto rispettosa del bambino, dei suoi tempi e dei suoi gusti;
  • mi pare meno noiosa e soffocante per noi adulti: meno intrugli, meno piatti diversi da preparare... bisogna semplicemente prestare attenzione ad avere una dieta variata e completa e presentare il cibo nel formato corretto per evitare soffocamenti.
Per quanto riguarda la dieta, la nostra era già equilibrata prima, abbiamo solo colto questa opportunità per scoprire nuovi sapori e variare di più. Un esempio pratico? Sapete quanti cereali esistono? Tantissimi! Noi siamo passati da 3 a 9, mangiati a rotazione, sotto varie forme (pasta, chicchi, polenta...)

Ma per me una paura restava, ed è rimasta fino a quando non mi sono resa conto delle competenze di mia figlia: la paura del soffocamento, di non accorgermi che era in difficoltà.

Per questo motivo, abbiamo frequentato un corso di primo soccorso pediatrico, facendo bene attenzione soprattutto alla parte di disostruzione delle vie respiratorie.


Daphne si concentra
sulle tagliatelle

I primi pranzi da sola con lei non ero per niente tranquilla, anzi! Penso che tutti i genitori non si sentano tranquilli, ma io di più! Poi lei amava portare tutto al limite! Sì, lo so, è l'età, sperimentano consistenze e le loro capacità, ma si riempiva la bocca fino a scoppiare! Avrebbe fatto paura a chiunque.

Poi ho scoperto il suo metodo personale per svuotare la bocca troppo piena: bere. Non sappiamo bene descrivere come, ma aveva una tecnica che faceva entrare l'acqua e faceva uscire il cibo, sputato nel bicchiere.

Capito questo, ho iniziato a rilassarmi e ad affrontare il pasto in maniera più serena.

E voi quali paure avevate quando avete iniziato lo svezzamento? Quale svezzamento avete scelto? Mi piace leggere i vostri commenti!

(Eleonora)

Commenti

Post popolari in questo blog

Svezzamento: olio d'oliva e olio di colza

Quante credenze più o meno popolari troviamo nello svezzamento ? La cosa interessante è osservare come queste certezze cambino negli approcci delle diverse culture . Un paio di esempi sono: la composizione degli omogeneizzati che si trovano sugli scaffali, 50 sfumature di carni e pesci diversi, ingredienti singoli per l'Italia, piatti "pronti" contenenti proteine, carboidrati e verdure per la Germania; l'uso del parmigiano nello svezzamento italiano, totalmente assente in quello tedesco e così via. Sembrerà strano, ma una delle domande che molti genitori, specialmente i genitori expat, si fanno è: quale olio usare per lo svezzamento ? Una cosa che abbiamo notato è che la risposta a tale domanda è diversa in Italia , dove tutti ritengono l’olio d’oliva quello più adatto, ed in Germania, dove invece il prediletto è l’olio di colza. Le argomentazioni usate sono uguali e opposte: in Germania viene detto che l’olio di colza è sano, ricco di sostanze utili, l

Le redinelle per bambini. Sono utili? Sono sicure?

"Ma come farà ad occuparsi del suo bambino con i suoi problemi???" Penso che questa domanda sia passata nella testa di chiunque conosca una persona ipovedente o non vedente che stia per diventare mamma o papà (e probabilmente possiamo sostituire questa disabilità con qualunque altra). Voglio togliervi un piccolo imbarazzo: non è una domanda che vi ponete solo voi, bensì una domanda che ci poniamo anche noi stessi ipovedenti. La differenza? Siamo già talmente pronti a cercare, chiedere, trovare soluzioni alternative, che già abbiamo fatto partire il cervello a caccia di soluzioni. E dunque cerchiamo in rete, perché è il posto più veloce e semplice dove possiamo trovare chi ha già vissuto questa esperienza, chiedere, confrontarci... o magari troviamo prodotti che sono pensati per altro, ma che ci possono salvare la vita. Bene, io ho cercato, non ho trovato, e per questo è nato questo blog. Ho già raccontato qui quanto il box non mi sia servito per arginare la curiosità di mi

Zaino porta bambini da montagna: è davvero pratico?

Mi capita spesso di leggere in giro un grande interesse per il cosiddetto " zaino da montagna porta bambini ": mamme e papà amanti delle passeggiate in mezzo alla natura che non vogliono rinunciare a questo passatempo anche dopo la nascita dei loro piccoli e vorrebbero trovare la soluzione migliore! E' una soluzione che a molti viene in mente, magari perché ricorda loro bei momenti passati con i loro genitori quando erano piccoli, oppure perché viene spesso pubblicizzata da grandi catene di prodotti mainstream. Ma.... è davvero la cosa migliore per bebè e genitore ? Invece di parlarne per sentito dire, abbiamo deciso di provare uno zaino da montagna porta bambini con la nostra bimba di 2 anni e in questo post vi racconto come è stata la nostra esperienza e che alternative potete avere. Claudio e Daphne provano lo zaino (fonte: Senza Passeggino) Zaino porta bambini: la nostra esperienza Quando l'abbiamo visto, ci trovavamo in un noto negozio di articoli sportivi e,