Passa ai contenuti principali

Cosa fare con i bambini durante la quarantena: decorare le uova

La Pasqua si avvicina e una bella attività da fare con i bambini è quella di dipingere le uova. Colorare le uova per Pasqua è tipico della tradizione tedesca e può essere fatto sia facendo bollire le uova con del colorante naturale, sia dipingendole a mano... che è molto più divertente: anche noi oggi ci abbiamo provato, abbiamo inventato... e soprattutto abbiamo pasticciato tanto!



Daphne dipinge le uova


Quest'idea è valida sia in tempi di isolamento da Corona virus, sia passato questo periodo: i materiali necessari sono molto semplici, il procedimento anche, il risultato dipende ovviamente dall'età del bambino.

Per dipingere, noi abbiamo usato sia degli acquerelli che dei colori per il viso (truccabimbo). E' anche possibile usare colori naturali ricavati da alimenti.

Materiali



Come sostegno per le uova sode potete usare delle piccole coppette oppure, se avete paura di mandarle in frantumi, potete realizzare dei sostegni tagliando un rotolo di carta igienica esaurito.

Ritagliando l'interno di un rotolo di carta igienica esaurito
è possibile realizzare dei comodi portauovo.


Per prima cosa abbiamo cotto le uova, quindi ci siamo armati di pennelli, acqua e soprattutto di panni per pulire; l'intera famiglia ha preso parte alla decorazione delle uova, ciascuno col proprio stile, con grande divertimento di tutti!

Daphne mette le uova nella pentola e le osserva mentre bollono.
Poi si diverte insieme a mamma e papà a colorarle, pasticciando gli acquerelli!


La cosa più difficile per noi è stata il trovare la giusta combinazione di acqua e pittura: se l'acqua era troppa, il colore colava giù dall'uovo prima di riuscire ad asciugare; se invece era troppo poca, il colore non riusciva ad attaccarsi al pennello... ma con qualche prova ed un po' di pratica siamo riusciti ad ottenere degli ottimi risultati. Bisogna inoltre aspettare un pochino che il colore asciughi (avere le uova ancora calde aiuta, ma non è fondamentale).

Ecco il risultato finale!

Quando sbucciate le uova, vi consigliamo di verificare che il colore non sia passato attraverso la buccia (attenzione, che alle volte a tingere sono i polpastrelli macchiatisi di vernice durante la sbucciatura); vi ricordiamo inoltre che dipingere le uova potrebbe accorciarne i tempi di conservazione in frigorifero.

Oltre a colorare le uova di Pasqua, durante questa quarantena abbiamo anche fatto la pasta in casa.

Nel caso anche voi abbiate provato a decorare delle uova con i vostri bambini, vi invitiamo a raccontarci la vostra esperienza nei commenti.

Commenti

  1. No va bhe.. Ma siete avanti.. Bellissimo lavoro brava Dafne 💓e tu Elly sei speciale.

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Svezzamento: olio d'oliva e olio di colza

Quante credenze più o meno popolari troviamo nello svezzamento ? La cosa interessante è osservare come queste certezze cambino negli approcci delle diverse culture . Un paio di esempi sono: la composizione degli omogeneizzati che si trovano sugli scaffali, 50 sfumature di carni e pesci diversi, ingredienti singoli per l'Italia, piatti "pronti" contenenti proteine, carboidrati e verdure per la Germania; l'uso del parmigiano nello svezzamento italiano, totalmente assente in quello tedesco e così via. Sembrerà strano, ma una delle domande che molti genitori, specialmente i genitori expat, si fanno è: quale olio usare per lo svezzamento ? Una cosa che abbiamo notato è che la risposta a tale domanda è diversa in Italia , dove tutti ritengono l’olio d’oliva quello più adatto, ed in Germania, dove invece il prediletto è l’olio di colza. Le argomentazioni usate sono uguali e opposte: in Germania viene detto che l’olio di colza è sano, ricco di sostanze utili, l

Recensione marsupio Isara The ONE

Spesso cerchiamo un marsupio ergonomico da usare  per tutto il percorso, o quantomeno il più a lungo possibile. Questo è ciò che promette ISARA con il suo marsupio The ONE : un marsupio che dovrebbe adattarsi al maggior numero possibile di portati e portatori. Ovviamente essendo un supporto strutturato è sempre meglio provarlo dal vivo prima di comprarlo , dato che persone diverse hanno fisici differenti e i marsupi sono come le scarpe: non devono fare male! Detto questo, ecco una recensione del marsupio ISARA The ONE . Il pacco è arrivato avvolto semplicemente da una carta bianca, molto bello. Peccato che la carta fosse interamente ricoperta di scotch, cosa che mi ha purtroppo obbligata a buttare tutto nell'indifferenziata. Al contrario, la scatola è in cartone grezzo, con una fascetta che indica di che prodotto si tratta. Mi è piaciuta molto come idea, perché rispecchia il mio approccio al riciclo e alla vita sostenibile. Al suo interno, il marsupio ben ripi

Recensione libro "Io mi svezzo da solo"

Oggi vi presentiamo un'altra interessante lettura che ci ha accompagnati come genitori in questo cammino.  Abbiamo già parlato di svezzamento altre volte, proponendo anche un'intervista ad una nutrizionista ; oggi ci occupiamo del libro "Io mi svezzo da solo" del pediatra Lucio Piermarini , che ha stuzzicato la nostra curiosità e allargato la nostra visione dello svezzamento. In questo libro si introduce il concetto di autosvezzamento : un percorso fondato sull'ascoltare i segnali che il bambino ci manda, ma che presuppone anche buone abitudini alimentari da parte della famiglia. Copertina del libro "Io mi svezzo da solo" di Lucio Piermarini. (Fonte Amazon) L'autore inizia il libro con una domanda chiave: se nutrirsi è una necessità primaria, come è possibile che lo svezzamento venga descritto da molti medici come un processo così difficile? Se siamo fatti talmente male da non essere in grado di provvedere alle nostre necessità vitali, come mai non