Passa ai contenuti principali

Introduzione all'autosvezzamento


Per lunghe settimane la piccola Daphne ci aveva osservati mentre mangiavamo, finché un giorno d’Estate in un ristorante di Arezzo decise di allungare una mano, rubandosi un pezzettino di salsiccia. Pochi giorni dopo ripeté il gesto con della salsa agrodolce del ristorante cinese e quindi con della piadina romagnola ancora tiepida.

Senza denti si mastica male, questo è chiaro, ma i primi assaggi di nostra figlia avevano sicuramente un valore esplorativo: se noi adulti dimostravamo così tanto interesse nel riempirci sistematicamente la bocca di quella roba, forse un motivo doveva pur esserci.

L’interesse di Daphne per il cibo, assieme alla capacità di tenere la testa sollevata e la perdita del riflesso di estrusione, costituiva l’ultimo in ordine temporale dei segnali indicati dall'OMS del fatto che fosse pronta ad incominciare l’alimentazione complementare, classicamente detta svezzamento, così decidemmo di partire… ma come?

Tavola-apparecchiata-per-tre
Pronti per mettersi a tavola!
In rete circolano numerose liste di alimenti “giusti” o “sbagliati”, spesso in contraddizione fra loro, in molti casi ridicole. Ad esempio alcuni considerano fondamentali e irrinunciabili alimenti che sino a pochi decenni fa erano del tutto irreperibili, dimostrando così che tanto irrinunciabili non possono essere, visto che tutti coloro vissuti più di mezzo secolo fa ne hanno fatto a meno.
L’estremo dogmatismo di queste liste, inoltre, appare in evidente contraddizione con la grande versatilità della nostra specie, che bene o male sopravvive allegramente a tutte le latitudini e con alimentazioni molto differenti.

Ci sono stati di aiuto il libro di Lucio Piermarini "Io mi svezzo da solo" ed il sito web gestito da Andrea Re Autosvezzamento.it , che ci hanno suggerito di abbandonare ogni dogmatismo, presentando alla bambina gli stessi cibi che consumavamo noi.
In aggiunta, abbiamo deciso di evitare portate separate, ma piuttosto di presentare un unico piatto con dentro con alimenti appartenenti a diverse categorie nutritive, in modo che Daphne potesse mangiare un po’ di questo e un po’ di quello, fermandosi quando lo riteneva opportuno.
Invece di ricorrere a cibo artificiosamente spappolato, abbiamo presentato delle cose tagliate in piccoli pezzetti, adatti ad essere afferrati con le incerte mani di un neonato e triturati dalle sue robustissime gengive, in modo da allenare le mandibole. Onde evitare rischi di soffocamento, abbiamo sempre evitato di dare forme tondeggianti ai cibi, avendo cura di tagliare chicchi di uva, olive o simili.

Durante il primo periodo il contatto di Daphne col cibo è stato di pura esplorazione, limitato a piccoli assaggi e con il grosso della sostanza che continuava a provenire dal latte materno; poi però la bambina ha progressivamente ma inesorabilmente aumentato la propria quota di cibi solidi, sviluppando in maniera spontanea tecniche molto efficaci ed ingegnose.
Ad esempio, ogni volta che la bocca risultava troppo piena, lei protendeva le mani verso un bicchiere d’acqua, noi glielo accostavamo alle labbra e lei si liberava dell’eccesso con un movimento che non saprei imitare, ma di grande efficacia e che prevedeva l’ingresso di acqua in alto e l’uscita del cibo in basso.

Una cosa molto importante che abbiamo imparato sono le tecniche di disostruzione da praticare in caso di emergenza, così come l’accortezza di lasciar tossire chi sta tossendo, senza battergli sulla schiena né ostacolare in alcun modo la tosse. Una buona descrizione delle tecniche, che sono utili non solo per i bambini ma anche per gli adulti, è presente in questo video  della Croce Rossa Italiana oppure in questo video Facebook della Famiglia Pozzoli, ma consigliamo comunque di seguire un corso.

La tecnica di svezzamento da noi seguita è comunemente detta autosvezzamento in quanto si fonda sull’idea che il bambino non abbia bisogno di speciali pappine o di alimenti tutti suoi, coerentemente col concetto ribadito più volte dalle linee guida OMS che il suo apparato digerente funzioni come quello di un adulto e analogamente a tutti quei meccanismi fondati su un mix di imitazione e progressività che stanno alla base di tutti gli altri processi di apprendimento nella prima infanzia.

Nei prossimi post parleremo dunque di autosvezzamento e alimentazione, entrando maggiormente nel dettaglio delle varie tematiche.

Commenti

Post popolari in questo blog

Svezzamento: olio d'oliva e olio di colza

Quante credenze più o meno popolari troviamo nello svezzamento ? La cosa interessante è osservare come queste certezze cambino negli approcci delle diverse culture . Un paio di esempi sono: la composizione degli omogeneizzati che si trovano sugli scaffali, 50 sfumature di carni e pesci diversi, ingredienti singoli per l'Italia, piatti "pronti" contenenti proteine, carboidrati e verdure per la Germania; l'uso del parmigiano nello svezzamento italiano, totalmente assente in quello tedesco e così via. Sembrerà strano, ma una delle domande che molti genitori, specialmente i genitori expat, si fanno è: quale olio usare per lo svezzamento ? Una cosa che abbiamo notato è che la risposta a tale domanda è diversa in Italia , dove tutti ritengono l’olio d’oliva quello più adatto, ed in Germania, dove invece il prediletto è l’olio di colza. Le argomentazioni usate sono uguali e opposte: in Germania viene detto che l’olio di colza è sano, ricco di sostanze utili, l

Avviare l'allattamento: l'importanza della rete di sostegno

Si è da poco conclusa la settimana internazionale per l'allattamento materno e vorrei cogliere l'occasione per scrivere qui alcune mie riflessioni personali che covo da lungo tempo. Allattare è bello, utile, salutare per mamma e bambino : questo lo sappiamo bene ed è possibile trovare ovunque testi che ci illustrano tutti questi benefici, così come sono sicura che tutte le future mamme (e anche i futuri papà) si informino bene a riguardo. Tanti, forse, pensano già di partenza di non voler allattare e che il latte artificiale sia la soluzione migliore: non voglio discutere di questa scelta, assolutamente legittima se fatta consapevolmente. Quello di cui voglio parlare, invece, è l'importanza della rete di sostegno che deve essere creata intorno alle mamme che, invece, vogliono allattare, soprattutto nel primo mese di vita del bimbo o fintanto che l'allattamento non sia ben avviato. Non sempre, infatti, è facile avviare l'allattamento ed è proprio in tale m

Zaino porta bambini da montagna: è davvero pratico?

Mi capita spesso di leggere in giro un grande interesse per il cosiddetto " zaino da montagna porta bambini ": mamme e papà amanti delle passeggiate in mezzo alla natura che non vogliono rinunciare a questo passatempo anche dopo la nascita dei loro piccoli e vorrebbero trovare la soluzione migliore! E' una soluzione che a molti viene in mente, magari perché ricorda loro bei momenti passati con i loro genitori quando erano piccoli, oppure perché viene spesso pubblicizzata da grandi catene di prodotti mainstream. Ma.... è davvero la cosa migliore per bebè e genitore ? Invece di parlarne per sentito dire, abbiamo deciso di provare uno zaino da montagna porta bambini con la nostra bimba di 2 anni e in questo post vi racconto come è stata la nostra esperienza e che alternative potete avere. Claudio e Daphne provano lo zaino (fonte: Senza Passeggino) Zaino porta bambini: la nostra esperienza Quando l'abbiamo visto, ci trovavamo in un noto negozio di articoli sportivi e,