Passa ai contenuti principali

La gravidanza ti cambia...

È passato moltissimo tempo dal mio ultimo post, ma non è stato semplice raccogliere le idee per scrivere questo. L'ho iniziato nel cuore di un periodo di transizione e lo sto finendo di scrivere ora, in piena ricerca di un nuovo lavoro e con una mia piccola attività avviata.

La gravidanza porta con sé molte riflessioni e non tutte sempre positive e felici, come ci fanno credere le pubblicità.

A volte le riflessioni sono dure, difficili, e i pensieri nei confronti dei bimbi che asp
ettiamo non sono sempre confessabili e sereni.

Poi il bimbo nasce. Tutto cambia. A volte non solo la routine e la vita famigliare, ma anche le priorità e, magari, potremmo avere il coraggio di fare scelte che prima pensavamo impossibili. Ovviamente parlo della mia esperienza, ma magari questo mio post potrebbe essere di stimolo anche per qualche altra mamma o, perché no, anche per qualche papà.

Università di Brema
All'alba.
Da un paio di anni stavo frequentando il dottorato in matematica qui, a Brema: le cose procedevano fra alti e bassi, come per tutti i dottorati, non ci facevo nemmeno troppo caso, avevo visto amici stare molto peggio, avevo sempre la speranza che tutto potesse migliorare, prima o poi.

Poi resto incinta e inizio a pensare a quanto questo bambino (voluto, sia chiaro!) mi limiterà in futuro e questi due pensieri iniziano una girandola, a volte vince uno, a volte l'altro.


Mi trovo via via sempre più sola, messa da parte, triste. Allo stesso tempo inizio a scoprire tante nuove cose, le stesse cose che vi stiamo raccontando in questo blog, e... mi piacciono! Ne vedo i fondamenti scientifici, la bellezza del continuo ricercare e migliorare, mi interessano sempre di più.

Partorisco, ho un bellissimo ricordo del mio parto alla casa delle nascite, i primi giorni sono davvero affascinanti e mi trovo via via a pensare a quanto sarebbe bello accompagnare le mamme in questo percorso di scoperta di se stesse e della nuova vita che hanno al loro fianco.

Ma quale strada prendere? Ci sono così tante possibilità!

Mi formo, così, come "consulente del portare" presso una scuola tedesca e anche come consulente per i pannolini lavabili. Apro una piccola attività di consulenza e noleggio, lavoro che affianco al dottorato, imparo un po' di linguaggi di programmazione web e di social media marketing, così mi faccio il mio sito, preparo i volantini, faccio pubblicità su Facebook... Le cose partono lentamente, ma partono. E vedo che mi danno molta soddisfazione.

Intanto il mio primo periodo di Elternzeit termina e ritorno all'università: il clima non è cambiato, sempre freddo, e ricomincio a sentirmi sola. Ricomincio anche a seguire gli studenti al Tutorium (esercitazione) e a correggere i compiti e preparare gli esercizi.

Noto che sono ammalata tutte le settimane, con due giorni di febbre che passano il giovedì, quando ho il Tutorium. Questi episodi terminano quando ricomincia il mio Elternzeit e, mano a mano che si avvicina il momento di rientrare, mi sale l'ansia.

Allora prendo la consapevolezza che quegli episodi di febbre non sono stati l'unico malessere fisico che ho avuto durante quegli anni, ma seguono altri problemi, avuti nei semestri precedenti. Maturo quindi la decisione di sospendere il dottorato e licenziarmi, nonostante il mio contratto potesse essere rinnovato.


Bremen-Messe
Stand della mia attività di consulente,
 fiera "Stadtzwerg" a Brema.
Forse sono stata incosciente, ora ci sono altri problemi, dato che spesso le ditte a cui mando  il curriculum non rispondono oppure mi scartano perché sono ipovedente e questi continui rifiuti mi deprimono, però sono molto più serena con tutti. E soprattutto con me stessa.

Morale: questa bambina che doveva limitarmi, mi sta in realtà portando a conoscere molte persone nuove e mi sta aprendo nuove strade, ancora sconosciute, che mi spaventano e mi attirano allo stesso tempo.


Il viaggio sta diventando ogni giorno più interessante!

(Eleonora)

Commenti

Post popolari in questo blog

Svezzamento: olio d'oliva e olio di colza

Quante credenze più o meno popolari troviamo nello svezzamento ? La cosa interessante è osservare come queste certezze cambino negli approcci delle diverse culture . Un paio di esempi sono: la composizione degli omogeneizzati che si trovano sugli scaffali, 50 sfumature di carni e pesci diversi, ingredienti singoli per l'Italia, piatti "pronti" contenenti proteine, carboidrati e verdure per la Germania; l'uso del parmigiano nello svezzamento italiano, totalmente assente in quello tedesco e così via. Sembrerà strano, ma una delle domande che molti genitori, specialmente i genitori expat, si fanno è: quale olio usare per lo svezzamento ? Una cosa che abbiamo notato è che la risposta a tale domanda è diversa in Italia , dove tutti ritengono l’olio d’oliva quello più adatto, ed in Germania, dove invece il prediletto è l’olio di colza. Le argomentazioni usate sono uguali e opposte: in Germania viene detto che l’olio di colza è sano, ricco di sostanze utili, l

Recensione marsupio Isara The ONE

Spesso cerchiamo un marsupio ergonomico da usare  per tutto il percorso, o quantomeno il più a lungo possibile. Questo è ciò che promette ISARA con il suo marsupio The ONE : un marsupio che dovrebbe adattarsi al maggior numero possibile di portati e portatori. Ovviamente essendo un supporto strutturato è sempre meglio provarlo dal vivo prima di comprarlo , dato che persone diverse hanno fisici differenti e i marsupi sono come le scarpe: non devono fare male! Detto questo, ecco una recensione del marsupio ISARA The ONE . Il pacco è arrivato avvolto semplicemente da una carta bianca, molto bello. Peccato che la carta fosse interamente ricoperta di scotch, cosa che mi ha purtroppo obbligata a buttare tutto nell'indifferenziata. Al contrario, la scatola è in cartone grezzo, con una fascetta che indica di che prodotto si tratta. Mi è piaciuta molto come idea, perché rispecchia il mio approccio al riciclo e alla vita sostenibile. Al suo interno, il marsupio ben ripi

Recensione libro "Io mi svezzo da solo"

Oggi vi presentiamo un'altra interessante lettura che ci ha accompagnati come genitori in questo cammino.  Abbiamo già parlato di svezzamento altre volte, proponendo anche un'intervista ad una nutrizionista ; oggi ci occupiamo del libro "Io mi svezzo da solo" del pediatra Lucio Piermarini , che ha stuzzicato la nostra curiosità e allargato la nostra visione dello svezzamento. In questo libro si introduce il concetto di autosvezzamento : un percorso fondato sull'ascoltare i segnali che il bambino ci manda, ma che presuppone anche buone abitudini alimentari da parte della famiglia. Copertina del libro "Io mi svezzo da solo" di Lucio Piermarini. (Fonte Amazon) L'autore inizia il libro con una domanda chiave: se nutrirsi è una necessità primaria, come è possibile che lo svezzamento venga descritto da molti medici come un processo così difficile? Se siamo fatti talmente male da non essere in grado di provvedere alle nostre necessità vitali, come mai non