Passa ai contenuti principali

Un lungo distacco

Dopo il post sull'inserimento al nido, vorremmo parlarvi di una piccola avventura che ci ha coinvolti a giugno: sono infatti dovuta partire da sola per l'Italia per 5 giorni, lasciando Daphne da sola con il papà e con l'aiuto di una bravissima baby-sitter.

Ancora una volta, la paura del distacco era più mia che sua, ovviamente, dato che la allatto ancora per farla addormentare e dato che siamo molto legate.

La sera prima della partenza, mentre facevo la valigia, si è messa a tirare fuori tutto. Il giorno dopo era sveglia alle 6:30, mentre noi speravamo dormisse ancora qualche minuto, in modo da finire di preparare tutto e poi portarla all'asilo. Invece, come spesso succede, i piani sono stati piacevolmente stravolti. E, con mia grande sorpresa, arrivati all'asilo si è messa a giocare, come se nulla fosse, e non ha quasi salutato.

Pare che durante la mia assenza sia stata tranquilla, tranne la domenica, esattamente a metà del periodo, quando Claudio mi ha chiamata per farmi parlare con una bimba in lacrime. Lei, però, non sembrava nemmeno accorgersi che le stavo parlando e, dopo pochi istanti, si è girata dall'altra parte, smettendo di piangere, e rimettendosi a giocare per i fatti suoi.

Passati ancora due giorni, finalmente io e mia madre siamo andate all'aeroporto a prendere Claudio e Daphne. Durante il viaggio in macchina mia madre aveva una piccola preoccupazione: il fatto che Daphne, dopo tutto questo tempo, mi avrebbe "fatto pagare" la separazione e si sarebbe appiccicata a me come una cozza, non permettendomi di vivere, e non considerando minimamente lei.
E invece...

E invece ecco i due uscire dall'aeroporto e Daphne mi ha a malapena salutata! 
Era tutta e solo per la nonna, perché non la vedeva da mesi ed era super contenta di riabbracciarla. Si è "accorta della mia presenza" solamente al momento di andare a letto, quando voleva essere allattata nuovamente.


Questa esperienza ci insegna che non dovremmo mai sottovalutare i nostri figli: anche se da genitori possiamo essere convinti che i nostri bambini siano talmente dipendenti da noi da impedirci di muoverci e viaggiare, la realtà è meno soffocante di come potrebbe apparirci ed i nostri figli hanno ampi margini di autonomia, a patto di essere circondati da fiducia e affetto.

Commenti

Post popolari in questo blog

Svezzamento: olio d'oliva e olio di colza

Quante credenze più o meno popolari troviamo nello svezzamento ? La cosa interessante è osservare come queste certezze cambino negli approcci delle diverse culture . Un paio di esempi sono: la composizione degli omogeneizzati che si trovano sugli scaffali, 50 sfumature di carni e pesci diversi, ingredienti singoli per l'Italia, piatti "pronti" contenenti proteine, carboidrati e verdure per la Germania; l'uso del parmigiano nello svezzamento italiano, totalmente assente in quello tedesco e così via. Sembrerà strano, ma una delle domande che molti genitori, specialmente i genitori expat, si fanno è: quale olio usare per lo svezzamento ? Una cosa che abbiamo notato è che la risposta a tale domanda è diversa in Italia , dove tutti ritengono l’olio d’oliva quello più adatto, ed in Germania, dove invece il prediletto è l’olio di colza. Le argomentazioni usate sono uguali e opposte: in Germania viene detto che l’olio di colza è sano, ricco di sostanze utili, l

Recensione marsupio Isara The ONE

Spesso cerchiamo un marsupio ergonomico da usare  per tutto il percorso, o quantomeno il più a lungo possibile. Questo è ciò che promette ISARA con il suo marsupio The ONE : un marsupio che dovrebbe adattarsi al maggior numero possibile di portati e portatori. Ovviamente essendo un supporto strutturato è sempre meglio provarlo dal vivo prima di comprarlo , dato che persone diverse hanno fisici differenti e i marsupi sono come le scarpe: non devono fare male! Detto questo, ecco una recensione del marsupio ISARA The ONE . Il pacco è arrivato avvolto semplicemente da una carta bianca, molto bello. Peccato che la carta fosse interamente ricoperta di scotch, cosa che mi ha purtroppo obbligata a buttare tutto nell'indifferenziata. Al contrario, la scatola è in cartone grezzo, con una fascetta che indica di che prodotto si tratta. Mi è piaciuta molto come idea, perché rispecchia il mio approccio al riciclo e alla vita sostenibile. Al suo interno, il marsupio ben ripi

Recensione libro "Io mi svezzo da solo"

Oggi vi presentiamo un'altra interessante lettura che ci ha accompagnati come genitori in questo cammino.  Abbiamo già parlato di svezzamento altre volte, proponendo anche un'intervista ad una nutrizionista ; oggi ci occupiamo del libro "Io mi svezzo da solo" del pediatra Lucio Piermarini , che ha stuzzicato la nostra curiosità e allargato la nostra visione dello svezzamento. In questo libro si introduce il concetto di autosvezzamento : un percorso fondato sull'ascoltare i segnali che il bambino ci manda, ma che presuppone anche buone abitudini alimentari da parte della famiglia. Copertina del libro "Io mi svezzo da solo" di Lucio Piermarini. (Fonte Amazon) L'autore inizia il libro con una domanda chiave: se nutrirsi è una necessità primaria, come è possibile che lo svezzamento venga descritto da molti medici come un processo così difficile? Se siamo fatti talmente male da non essere in grado di provvedere alle nostre necessità vitali, come mai non