Passa ai contenuti principali

Come sopravvivere all'inserimento al nido?

Con questo post vorrei iniziare a parlare del difficile argomento del distacco,  perché questo momento, prima o poi, arriva per tutti e potrebbe essere più difficile da affrontare per noi genitori che per i nostri piccoli.

Nel nostro caso, il primo grosso distacco è avvenuto con il mio rientro a lavoro con il contemporaneo inserimento al nido, che qui in Germania si chiama Krippe e che spesso non accetta bimbi sotto l'anno di età.

Nonostante ciò, noi siamo riusciti lo stesso ad ottenere il posto (ne parleremo in dettaglio in futuro) e, quando Daphne aveva circa 8 mesi, abbiamo iniziato un graduale inserimento che è durato alcune settimane, non tanto per la difficoltà della cosa in sé, quanto per problemi di salute delle educatrici e della bimba.

All'inizio hanno richiesto un ciuccio e un biberon: il primo per calmarla, perché temevano di non avere altro modo; il secondo per darle da bere. Io le ho avvertite che la bambina non era abituata a nessuno dei due oggetti, ma li ho portati lo stesso. Tempo due giorni me li hanno restituiti poiché del ciuccio non aveva alcun bisogno e dalla tettarella non voleva assolutamente bere, mentre beveva benissimo senza (è abituata a bere nel bicchiere normale fin da inizio svezzamento).

Quasi subito abbiamo notato che a Daphne piace molto andare all'asilo: le vogliono tutti molto bene, si gioca, non ci si annoia, si canta, si balla...

Si è addirittura sparsa la leggenda, fra educatrici e genitori di altri bambini, che lei non pianga mai, se non per reali motivi. Ed in effetti è vero: tutte le mattine, quando arriviamo, mi saluta a malapena e si butta subito nella lettura o nell'esplorazione di qualcosa di nuovo. Quando vado a prenderla, invece, spesso scuote la testa in segno di disapprovazione: bello che tu sia qui, mamma, ma io ho di meglio da fare, ciao.

Cosa ci ha aiutato così tanto nella difficile fase dell'inserimento e ci aiuta tuttora ogni giorno?

Penso che la semplice risposta sia: tante coccole! Ogni mattina, infatti, la accompagnamo portandola in fascia o in marsupio, cantando e dandoci una marea di baci. Arrivati, lei scende e se ne va dai suoi compagni o dalle maestre, senza problemi.

Questo è come lo vive lei, ma io?

Per me non è tutti i giorni facile. Ho sempre il pensiero fisso su "cosa starà facendo?", "Cosa starà imparando in mia assenza?", non vedo l'ora di riabbracciarla e rivedere i suoi occhioni e il suo meraviglioso sorriso che mi fa capire che va tutto bene e che lei è felice.
E a me basta.

Questa è stata la nostra piccola esperienza. Come è stato il vostro inserimento al nido? Raccontatecelo nei commenti!

(Eleonora)

Commenti

Post popolari in questo blog

Svezzamento: olio d'oliva e olio di colza

Quante credenze più o meno popolari troviamo nello svezzamento ? La cosa interessante è osservare come queste certezze cambino negli approcci delle diverse culture . Un paio di esempi sono: la composizione degli omogeneizzati che si trovano sugli scaffali, 50 sfumature di carni e pesci diversi, ingredienti singoli per l'Italia, piatti "pronti" contenenti proteine, carboidrati e verdure per la Germania; l'uso del parmigiano nello svezzamento italiano, totalmente assente in quello tedesco e così via. Sembrerà strano, ma una delle domande che molti genitori, specialmente i genitori expat, si fanno è: quale olio usare per lo svezzamento ? Una cosa che abbiamo notato è che la risposta a tale domanda è diversa in Italia , dove tutti ritengono l’olio d’oliva quello più adatto, ed in Germania, dove invece il prediletto è l’olio di colza. Le argomentazioni usate sono uguali e opposte: in Germania viene detto che l’olio di colza è sano, ricco di sostanze utili, l

Recensione marsupio Isara The ONE

Spesso cerchiamo un marsupio ergonomico da usare  per tutto il percorso, o quantomeno il più a lungo possibile. Questo è ciò che promette ISARA con il suo marsupio The ONE : un marsupio che dovrebbe adattarsi al maggior numero possibile di portati e portatori. Ovviamente essendo un supporto strutturato è sempre meglio provarlo dal vivo prima di comprarlo , dato che persone diverse hanno fisici differenti e i marsupi sono come le scarpe: non devono fare male! Detto questo, ecco una recensione del marsupio ISARA The ONE . Il pacco è arrivato avvolto semplicemente da una carta bianca, molto bello. Peccato che la carta fosse interamente ricoperta di scotch, cosa che mi ha purtroppo obbligata a buttare tutto nell'indifferenziata. Al contrario, la scatola è in cartone grezzo, con una fascetta che indica di che prodotto si tratta. Mi è piaciuta molto come idea, perché rispecchia il mio approccio al riciclo e alla vita sostenibile. Al suo interno, il marsupio ben ripi

Recensione libro "Io mi svezzo da solo"

Oggi vi presentiamo un'altra interessante lettura che ci ha accompagnati come genitori in questo cammino.  Abbiamo già parlato di svezzamento altre volte, proponendo anche un'intervista ad una nutrizionista ; oggi ci occupiamo del libro "Io mi svezzo da solo" del pediatra Lucio Piermarini , che ha stuzzicato la nostra curiosità e allargato la nostra visione dello svezzamento. In questo libro si introduce il concetto di autosvezzamento : un percorso fondato sull'ascoltare i segnali che il bambino ci manda, ma che presuppone anche buone abitudini alimentari da parte della famiglia. Copertina del libro "Io mi svezzo da solo" di Lucio Piermarini. (Fonte Amazon) L'autore inizia il libro con una domanda chiave: se nutrirsi è una necessità primaria, come è possibile che lo svezzamento venga descritto da molti medici come un processo così difficile? Se siamo fatti talmente male da non essere in grado di provvedere alle nostre necessità vitali, come mai non