Passa ai contenuti principali

Portare e... farsi portare

Riprendo le fila di un argomento già trattato: il babywearing.
In questo post di qualche mese fa ci eravamo concentrati a rispondere ad alcune domande generiche, parlando di cos'è il babywearing e di quanto quest'arte possa aiutare genitori e bambini nella vita di tutti i giorni.
Oggi vorrei aggiungere un tocco più personale ed intimo, parlando di sensazioni e di quanto questa tecnica mi abbia permesso di occuparmi di mia figlia, nonostante i miei problemi di vista.
Da mamma ipovedente avevo paura di non essere in grado di occuparmi di lei e, più in generale, di "perderla di vista" molto facilmente, anche solo pensandola in un passeggino.
Invece la bellezza è proprio questa: non si tratta di vedere il bambino, ma di sentirlo, percepirlo, sincronizzarsi insieme, farsi trasportare da lui, quando invece sei tu a portarlo in giro.
Sentire costantemente il suo calore sul tuo petto, quando è piccolo e si addormenta, ma anche quando è un po' più grande e si guarda intorno curioso. Ascoltare il suo respiro che si regolarizza, mentre tutto il suo corpicino si lascia lentamente andare in un sonno ristoratore. Annusare il suo profumo, stringerlo fra le braccia e lasciarsi andare alla tenerezza e alle coccole, baciando quella testolina addormentata.



Daphne inquieta vuole tante coccole!
(Fascia Kalì Wrap)



Un'altra cosa meravigliosa è scoprire la sensibilità della schiena: in poco tempo si capisce cosa sta succedendo semplicemente dal tipo di tocco, dai movimenti più o meno energici, dal peso sulle spalle. La percezione del bimbo, la sua tranquillità, il suo avere una vita sociale propria e autonoma, mentre "parla" con le persone circostanti, letteralmente alle tue spalle.

Poi il bimbo cresce e inizia ad essere lui ad abbracciarti e a baciarti! A volerti stringere la mano, mentre cammini accanto al papà!

Questa è l'estrema bellezza del babywearing: l'ascolto reciproco, la dolcezza, lo scambio continuo di calore e affetto che ci fa crescere giorno per giorno.

Cos'è per voi il babywearing? Raccontatecelo nei commenti!

Commenti

Post popolari in questo blog

Svezzamento: olio d'oliva e olio di colza

Quante credenze più o meno popolari troviamo nello svezzamento ? La cosa interessante è osservare come queste certezze cambino negli approcci delle diverse culture . Un paio di esempi sono: la composizione degli omogeneizzati che si trovano sugli scaffali, 50 sfumature di carni e pesci diversi, ingredienti singoli per l'Italia, piatti "pronti" contenenti proteine, carboidrati e verdure per la Germania; l'uso del parmigiano nello svezzamento italiano, totalmente assente in quello tedesco e così via. Sembrerà strano, ma una delle domande che molti genitori, specialmente i genitori expat, si fanno è: quale olio usare per lo svezzamento ? Una cosa che abbiamo notato è che la risposta a tale domanda è diversa in Italia , dove tutti ritengono l’olio d’oliva quello più adatto, ed in Germania, dove invece il prediletto è l’olio di colza. Le argomentazioni usate sono uguali e opposte: in Germania viene detto che l’olio di colza è sano, ricco di sostanze utili, l

Recensione marsupio Isara The ONE

Spesso cerchiamo un marsupio ergonomico da usare  per tutto il percorso, o quantomeno il più a lungo possibile. Questo è ciò che promette ISARA con il suo marsupio The ONE : un marsupio che dovrebbe adattarsi al maggior numero possibile di portati e portatori. Ovviamente essendo un supporto strutturato è sempre meglio provarlo dal vivo prima di comprarlo , dato che persone diverse hanno fisici differenti e i marsupi sono come le scarpe: non devono fare male! Detto questo, ecco una recensione del marsupio ISARA The ONE . Il pacco è arrivato avvolto semplicemente da una carta bianca, molto bello. Peccato che la carta fosse interamente ricoperta di scotch, cosa che mi ha purtroppo obbligata a buttare tutto nell'indifferenziata. Al contrario, la scatola è in cartone grezzo, con una fascetta che indica di che prodotto si tratta. Mi è piaciuta molto come idea, perché rispecchia il mio approccio al riciclo e alla vita sostenibile. Al suo interno, il marsupio ben ripi

Recensione libro "Io mi svezzo da solo"

Oggi vi presentiamo un'altra interessante lettura che ci ha accompagnati come genitori in questo cammino.  Abbiamo già parlato di svezzamento altre volte, proponendo anche un'intervista ad una nutrizionista ; oggi ci occupiamo del libro "Io mi svezzo da solo" del pediatra Lucio Piermarini , che ha stuzzicato la nostra curiosità e allargato la nostra visione dello svezzamento. In questo libro si introduce il concetto di autosvezzamento : un percorso fondato sull'ascoltare i segnali che il bambino ci manda, ma che presuppone anche buone abitudini alimentari da parte della famiglia. Copertina del libro "Io mi svezzo da solo" di Lucio Piermarini. (Fonte Amazon) L'autore inizia il libro con una domanda chiave: se nutrirsi è una necessità primaria, come è possibile che lo svezzamento venga descritto da molti medici come un processo così difficile? Se siamo fatti talmente male da non essere in grado di provvedere alle nostre necessità vitali, come mai non