Passa ai contenuti principali

Portare e... farsi portare

Riprendo le fila di un argomento già trattato: il babywearing.
In questo post di qualche mese fa ci eravamo concentrati a rispondere ad alcune domande generiche, parlando di cos'è il babywearing e di quanto quest'arte possa aiutare genitori e bambini nella vita di tutti i giorni.
Oggi vorrei aggiungere un tocco più personale ed intimo, parlando di sensazioni e di quanto questa tecnica mi abbia permesso di occuparmi di mia figlia, nonostante i miei problemi di vista.
Da mamma ipovedente avevo paura di non essere in grado di occuparmi di lei e, più in generale, di "perderla di vista" molto facilmente, anche solo pensandola in un passeggino.
Invece la bellezza è proprio questa: non si tratta di vedere il bambino, ma di sentirlo, percepirlo, sincronizzarsi insieme, farsi trasportare da lui, quando invece sei tu a portarlo in giro.
Sentire costantemente il suo calore sul tuo petto, quando è piccolo e si addormenta, ma anche quando è un po' più grande e si guarda intorno curioso. Ascoltare il suo respiro che si regolarizza, mentre tutto il suo corpicino si lascia lentamente andare in un sonno ristoratore. Annusare il suo profumo, stringerlo fra le braccia e lasciarsi andare alla tenerezza e alle coccole, baciando quella testolina addormentata.



Daphne inquieta vuole tante coccole!
(Fascia Kalì Wrap)



Un'altra cosa meravigliosa è scoprire la sensibilità della schiena: in poco tempo si capisce cosa sta succedendo semplicemente dal tipo di tocco, dai movimenti più o meno energici, dal peso sulle spalle. La percezione del bimbo, la sua tranquillità, il suo avere una vita sociale propria e autonoma, mentre "parla" con le persone circostanti, letteralmente alle tue spalle.

Poi il bimbo cresce e inizia ad essere lui ad abbracciarti e a baciarti! A volerti stringere la mano, mentre cammini accanto al papà!

Questa è l'estrema bellezza del babywearing: l'ascolto reciproco, la dolcezza, lo scambio continuo di calore e affetto che ci fa crescere giorno per giorno.

Cos'è per voi il babywearing? Raccontatecelo nei commenti!

Commenti

Post popolari in questo blog

Svezzamento: olio d'oliva e olio di colza

Quante credenze più o meno popolari troviamo nello svezzamento ? La cosa interessante è osservare come queste certezze cambino negli approcci delle diverse culture . Un paio di esempi sono: la composizione degli omogeneizzati che si trovano sugli scaffali, 50 sfumature di carni e pesci diversi, ingredienti singoli per l'Italia, piatti "pronti" contenenti proteine, carboidrati e verdure per la Germania; l'uso del parmigiano nello svezzamento italiano, totalmente assente in quello tedesco e così via. Sembrerà strano, ma una delle domande che molti genitori, specialmente i genitori expat, si fanno è: quale olio usare per lo svezzamento ? Una cosa che abbiamo notato è che la risposta a tale domanda è diversa in Italia , dove tutti ritengono l’olio d’oliva quello più adatto, ed in Germania, dove invece il prediletto è l’olio di colza. Le argomentazioni usate sono uguali e opposte: in Germania viene detto che l’olio di colza è sano, ricco di sostanze utili, l

Le redinelle per bambini. Sono utili? Sono sicure?

"Ma come farà ad occuparsi del suo bambino con i suoi problemi???" Penso che questa domanda sia passata nella testa di chiunque conosca una persona ipovedente o non vedente che stia per diventare mamma o papà (e probabilmente possiamo sostituire questa disabilità con qualunque altra). Voglio togliervi un piccolo imbarazzo: non è una domanda che vi ponete solo voi, bensì una domanda che ci poniamo anche noi stessi ipovedenti. La differenza? Siamo già talmente pronti a cercare, chiedere, trovare soluzioni alternative, che già abbiamo fatto partire il cervello a caccia di soluzioni. E dunque cerchiamo in rete, perché è il posto più veloce e semplice dove possiamo trovare chi ha già vissuto questa esperienza, chiedere, confrontarci... o magari troviamo prodotti che sono pensati per altro, ma che ci possono salvare la vita. Bene, io ho cercato, non ho trovato, e per questo è nato questo blog. Ho già raccontato qui quanto il box non mi sia servito per arginare la curiosità di mi

Zaino porta bambini da montagna: è davvero pratico?

Mi capita spesso di leggere in giro un grande interesse per il cosiddetto " zaino da montagna porta bambini ": mamme e papà amanti delle passeggiate in mezzo alla natura che non vogliono rinunciare a questo passatempo anche dopo la nascita dei loro piccoli e vorrebbero trovare la soluzione migliore! E' una soluzione che a molti viene in mente, magari perché ricorda loro bei momenti passati con i loro genitori quando erano piccoli, oppure perché viene spesso pubblicizzata da grandi catene di prodotti mainstream. Ma.... è davvero la cosa migliore per bebè e genitore ? Invece di parlarne per sentito dire, abbiamo deciso di provare uno zaino da montagna porta bambini con la nostra bimba di 2 anni e in questo post vi racconto come è stata la nostra esperienza e che alternative potete avere. Claudio e Daphne provano lo zaino (fonte: Senza Passeggino) Zaino porta bambini: la nostra esperienza Quando l'abbiamo visto, ci trovavamo in un noto negozio di articoli sportivi e,