Passa ai contenuti principali

Recensione libro "Pannolini lavabili"

Ho letto il libro "Pannolini Lavabili. Guida all'uso dei pannolini di tessuto dalla nascita al vasino" di Giorgia Cozza (ed. Il Leone Verde) mentre mi stavo preparando per una serie di incontri informativi su questo tema.

Copertina del libro


Mi serviva qualcosa che mettesse in ordine, in maniera sistematica, tutte le informazioni che ho raccolto in oltre un anno di ricerche, utilizzo, consigli... e, in effetti, questo libro è un ottimo punto di partenza per chi ancora non conosce questo mondo!

I temi affrontati sono molteplici: l'impatto ambientale, le varie tipologie esistenti, le modalità di lavaggio e conservazione... Ogni aspetto viene sviscerato, portando dati e riferimenti bibliografici a sostegno, ma non solo: l'autrice dà, infatti, molto spazio alle testimonianze di mamme e papà che hanno fatto la scelta dell'uso dei lavabili in modo esclusivo o parziale, partendo dalla nascita oppure iniziando quando il bambino era un po' più grande e la nuova vita insieme bene avviata. Ci sono genitori che li hanno scoperti al secondo o al terzo figlio, chi invece li ha presi per il primo e riutilizzati per gli altri...

Quello che appare ben chiaro è che non esiste il modo unico, la ricetta magica per utilizzare questi amici colorati, ma piuttosto ogni famiglia si può ritagliare un proprio personale modo per prendersi cura della salute del bambino, di quella del pianeta e per risparmiare un po', entrando in contatto con altre famiglie che hanno fatto la stessa scelta.

Viene messo in evidenza quanto le reti di scambio, prestito e acquisto dell'usato siano importanti per i pannolini lavabili. Si riportano alcuni siti in cui si possono acquistare, associazioni che promuovono l'utilizzo dei lavabili e gruppi Facebook di sostegno.

Degno di nota infine, soprattutto per chi ama cucire, è il capitolo con i cartamodelli dei pannolini e le spiegazioni passo passo per realizzarli.

In conclusione, si tratta di un libro interessante per chi è nuovo dell'argomento. Per gli altri, purtroppo, non aggiunge molto rispetto a quanto si apprende nei vari gruppi Facebook...

Ancora una volta, io l'ho letto in formato Kindle, ma chi abitasse in zona Imola lo può trovare qui.

Mi piacerebbe molto confrontarmi con voi su questa lettura!

Commenti

Post popolari in questo blog

Svezzamento: olio d'oliva e olio di colza

Quante credenze più o meno popolari troviamo nello svezzamento ? La cosa interessante è osservare come queste certezze cambino negli approcci delle diverse culture . Un paio di esempi sono: la composizione degli omogeneizzati che si trovano sugli scaffali, 50 sfumature di carni e pesci diversi, ingredienti singoli per l'Italia, piatti "pronti" contenenti proteine, carboidrati e verdure per la Germania; l'uso del parmigiano nello svezzamento italiano, totalmente assente in quello tedesco e così via. Sembrerà strano, ma una delle domande che molti genitori, specialmente i genitori expat, si fanno è: quale olio usare per lo svezzamento ? Una cosa che abbiamo notato è che la risposta a tale domanda è diversa in Italia , dove tutti ritengono l’olio d’oliva quello più adatto, ed in Germania, dove invece il prediletto è l’olio di colza. Le argomentazioni usate sono uguali e opposte: in Germania viene detto che l’olio di colza è sano, ricco di sostanze utili, l

Recensione marsupio Isara The ONE

Spesso cerchiamo un marsupio ergonomico da usare  per tutto il percorso, o quantomeno il più a lungo possibile. Questo è ciò che promette ISARA con il suo marsupio The ONE : un marsupio che dovrebbe adattarsi al maggior numero possibile di portati e portatori. Ovviamente essendo un supporto strutturato è sempre meglio provarlo dal vivo prima di comprarlo , dato che persone diverse hanno fisici differenti e i marsupi sono come le scarpe: non devono fare male! Detto questo, ecco una recensione del marsupio ISARA The ONE . Il pacco è arrivato avvolto semplicemente da una carta bianca, molto bello. Peccato che la carta fosse interamente ricoperta di scotch, cosa che mi ha purtroppo obbligata a buttare tutto nell'indifferenziata. Al contrario, la scatola è in cartone grezzo, con una fascetta che indica di che prodotto si tratta. Mi è piaciuta molto come idea, perché rispecchia il mio approccio al riciclo e alla vita sostenibile. Al suo interno, il marsupio ben ripi

Recensione libro "Io mi svezzo da solo"

Oggi vi presentiamo un'altra interessante lettura che ci ha accompagnati come genitori in questo cammino.  Abbiamo già parlato di svezzamento altre volte, proponendo anche un'intervista ad una nutrizionista ; oggi ci occupiamo del libro "Io mi svezzo da solo" del pediatra Lucio Piermarini , che ha stuzzicato la nostra curiosità e allargato la nostra visione dello svezzamento. In questo libro si introduce il concetto di autosvezzamento : un percorso fondato sull'ascoltare i segnali che il bambino ci manda, ma che presuppone anche buone abitudini alimentari da parte della famiglia. Copertina del libro "Io mi svezzo da solo" di Lucio Piermarini. (Fonte Amazon) L'autore inizia il libro con una domanda chiave: se nutrirsi è una necessità primaria, come è possibile che lo svezzamento venga descritto da molti medici come un processo così difficile? Se siamo fatti talmente male da non essere in grado di provvedere alle nostre necessità vitali, come mai non