Passa ai contenuti principali

Recensione della borsa-fasciatoio portatile Delta Baby

Avendola usata anche durante le vacanze di Natale e durante il nostro recente viaggio in Italia, ecco il momento di aggiungere due parole sulla nostra borsa fasciatoio portatile, di marca Delta Baby, croce e delizia di questi ultimi mesi.

Quando abbiamo letto questo articolo su "il Post" che consiglia regali utili da fare ai neogenitori, il fasciatoio portatile ci è piaciuto da subito, finendo così nella nostra lista dei desideri. Volevamo prenderlo su internet ma, quando siamo entrati per la prima volta da Mammanatura (anche negozio online) e lo abbiamo visto... ce lo siamo subito fatti regalare da degli amici!

Ma cos'è il fasciatoio da viaggio di cui parliamo?
Nient'altro che una borsa molto grande, che all'occorrenza si apre diventando una "scatola", adoperabile sia per cambiare il bambino, che come lettino, se serve.


Borsa fasciatoio portatile chiusa. Il succo di frutta
da un litro serveper il confronto di dimensioni ;)

La nostra borsa-fasciatoio, come già detto, è della marca Delta Baby e misura, in cm, 40x40x20 da chiusa, 40x80 e alta 20 da aperta; all'occorrenza, una delle sponde corte può essere abbassata.
Come mai "croce e delizia"? Ecco elencati, secondo noi, i pro e i contro di quest'oggetto.

Vantaggi:

Borsa fasciatoio
aperta, con Daphne
di un mese
  • In qualunque posto serva, ovunque voi siate, in qualunque momento, si ha a disposizione una superficie "sicura" sulla quale cambiare il bambino. Con sicura intendo pulita, asciutta, piana... E con qualunque posto intendo davvero qualunque posto! Daphne è stata cambiata su una panchina, su un prato, sul pavimento del treno e dei bagni di una stazione; d'altronde, non c'erano alternative.
  • All'occorrenza serve come lettino. Usato l'ultimo dell'anno e un paio di volte con questo scopo.
  • Il materassino si può togliere. Questo ci è servito quando ci siam trovati in un albergo, stanza doppia, ma senza letto matrimoniale, e con un buco fra i due materassi. Messo il supporto rigido, Daphne ha dormito con noi, come sempre, senza pericolo.
  • Nel caso servisse, c'è una tasca termica, per riporre il cibo.
  • In caso di viaggio in aereo, di solito, viene considerata come borsa e sta sotto il sedile davanti a voi.
Svantaggi
  • Terribilmente ingombrante! È una borsa bella grande e può diventare scomoda da portare, soprattutto per via della tracolla.
  • Tracolla troppo corta, non imbottita, e il piccolo pezzo imbottito tende a scivolare via. Soprattutto con un bimbo in fascia, è impossibile portare la borsa di traverso, per via della tracolla troppo corta. L'assenza di imbottitura, poi, fa sì che il collo faccia male.
Ovviamente, se ci si sposta in macchina o con la carrozzina, questi ultimi due difetti risultano irrilevanti, ma per il nostro stile di vita, vista l'abbondanza di luoghi dove cambiare i neonati disponibili nella nostra città, tendiamo a preferire un altro tipo di borsa per il cambio, limitandone l'uso solo per determinati viaggi.

Dal nostro punto di vista, i vantaggi superano comunque gli svantaggi ed è un acquisto che consigliamo a tutti i genitori che amano spostarsi col bimbo al seguito, ma che non sanno se  nei propri spostamenti troveranno luoghi adatti a cambiare il pannolino al proprio pargolo.

Nel caso voleste comprarla, ecco un link dove la potete trovare.


Commenti

Post popolari in questo blog

Svezzamento: olio d'oliva e olio di colza

Quante credenze più o meno popolari troviamo nello svezzamento ? La cosa interessante è osservare come queste certezze cambino negli approcci delle diverse culture . Un paio di esempi sono: la composizione degli omogeneizzati che si trovano sugli scaffali, 50 sfumature di carni e pesci diversi, ingredienti singoli per l'Italia, piatti "pronti" contenenti proteine, carboidrati e verdure per la Germania; l'uso del parmigiano nello svezzamento italiano, totalmente assente in quello tedesco e così via. Sembrerà strano, ma una delle domande che molti genitori, specialmente i genitori expat, si fanno è: quale olio usare per lo svezzamento ? Una cosa che abbiamo notato è che la risposta a tale domanda è diversa in Italia , dove tutti ritengono l’olio d’oliva quello più adatto, ed in Germania, dove invece il prediletto è l’olio di colza. Le argomentazioni usate sono uguali e opposte: in Germania viene detto che l’olio di colza è sano, ricco di sostanze utili, l

Recensione marsupio Isara The ONE

Spesso cerchiamo un marsupio ergonomico da usare  per tutto il percorso, o quantomeno il più a lungo possibile. Questo è ciò che promette ISARA con il suo marsupio The ONE : un marsupio che dovrebbe adattarsi al maggior numero possibile di portati e portatori. Ovviamente essendo un supporto strutturato è sempre meglio provarlo dal vivo prima di comprarlo , dato che persone diverse hanno fisici differenti e i marsupi sono come le scarpe: non devono fare male! Detto questo, ecco una recensione del marsupio ISARA The ONE . Il pacco è arrivato avvolto semplicemente da una carta bianca, molto bello. Peccato che la carta fosse interamente ricoperta di scotch, cosa che mi ha purtroppo obbligata a buttare tutto nell'indifferenziata. Al contrario, la scatola è in cartone grezzo, con una fascetta che indica di che prodotto si tratta. Mi è piaciuta molto come idea, perché rispecchia il mio approccio al riciclo e alla vita sostenibile. Al suo interno, il marsupio ben ripi

Recensione libro "Io mi svezzo da solo"

Oggi vi presentiamo un'altra interessante lettura che ci ha accompagnati come genitori in questo cammino.  Abbiamo già parlato di svezzamento altre volte, proponendo anche un'intervista ad una nutrizionista ; oggi ci occupiamo del libro "Io mi svezzo da solo" del pediatra Lucio Piermarini , che ha stuzzicato la nostra curiosità e allargato la nostra visione dello svezzamento. In questo libro si introduce il concetto di autosvezzamento : un percorso fondato sull'ascoltare i segnali che il bambino ci manda, ma che presuppone anche buone abitudini alimentari da parte della famiglia. Copertina del libro "Io mi svezzo da solo" di Lucio Piermarini. (Fonte Amazon) L'autore inizia il libro con una domanda chiave: se nutrirsi è una necessità primaria, come è possibile che lo svezzamento venga descritto da molti medici come un processo così difficile? Se siamo fatti talmente male da non essere in grado di provvedere alle nostre necessità vitali, come mai non