Passa ai contenuti principali

Perché i pannolini lavabili?

Pannolini lavabili: una parola sentita pronunciare svariati anni or sono e che era rimasta celata in un cantuccio della memoria per tanto, tanto tempo... sino a farsi risentire nuovamente durante la gravidanza.

E siccome ci stavamo informando su numerosi argomenti, abbiamo deciso di raccogliere notizie anche su di loro.

Due pannolini lavabili pronti all'uso...

Qualche ricerca ci ha portato a vederne i notevoli vantaggi.
  • Vantaggi per l'ambiente: molto meno inquinanti, risparmiando al nostro pianeta dalle 4,5 alle 6 tonnellate di rifiuti per ogni bambino; non si abbattono alberi per produrre la cellulosa di cui sono fatti gli usa e getta; si possono riusare anche per i figli successivi...
  • Vantaggi per la salute del bambino: sono traspiranti e quindi mantengono la temperatura nelle zone genitali più bassa (ottimo soprattutto per i maschietti!) ; inoltre seccano di meno la pelle, rendendo meno necessario l'uso di creme e cremine per il cambio pannolino; diminuiscono poi il rischio di dermatiti da contatto e di arrossamenti.
  • Vantaggi economici: dalla nascita allo spannolinamento si spendono circa 1500-2000 euro di usa e getta, soldi letteralmente buttati dato che ogni pannolino viene gettato nella spazzatura! Per un uso esclusivo, invece, bastano anche solo 15-20 pannolini lavabili (dipende dalla frequenza dei lavaggi e dalla tipologia). Il costo del singolo pannolino può apparire elevato, ma se si pensa che sono riutilizzabili come un qualunque capo di abbigliamento e che possono essere passati ai fratellini minori, ad amici e parenti, oppure rivenduti, la cifra appare normale. Inoltre si risparmia sul prezzo dello smaltimento rifiuti, sulle creme per il cambio...

... e in uso!

Queste informazioni preliminari ci apparivano da subito molto allettanti. Ci siamo però posti una domanda: cosa succede se compriamo i pannolini lavabili e poi non ci troviamo bene? Esistono poi svariate tipologie, quindi come scegliere quella giusta? E infine, come essere sicuri che il carico di lavoro non sia eccessivo?

Fossimo stati in Italia, ci saremmo rivolti ad una pannolinoteca, ma qui in Germania non ne esistono, o almeno non eravamo riusciti a scovarne, così come non eravamo riusciti a trovare alcun servizio di prestito.

È stato così che abbiamo conosciuto Marta, la titolare di Cuore Lavabile, una mamma molto disponibile, competente ed informata, e che perdipiù offre un servizio di noleggio pannolini lavabili.  Abbiamo in tal modo ricevuto, per otto settimane, il nostro kit new born a noleggio. Quando è arrivato il pacco eravamo molto emozionati e, nel prendere in mano quei pezzetti di stoffa colorata, è nato l'amore.

Altri pannolini li abbiamo ereditati dalla madre di Eleonora (antichi ciripà del XX secolo) e da sua zia, che per Natale ci ha regalato quelli del suo corredo.

Eravamo pronti all'arrivo di Daphne e a provare!

E provando... beh, ci siamo trovati benissimo! Abbiamo comprato i pannolini del kit, cui si sono aggiunti altri usati, presi da altre mamme e già coccolati, ma ancora in grado di fare tanto per la nostra bimba. Poi ne abbiamo comprati altri per l'asilo... le tipologie sono varie e abbiamo scoperto come ogni situazione della vita (la casa, il viaggio, il riposo notturno...) abbia il proprio pannolino ottimale.

Con l'esperienza, ai motivi che ci hanno spinti ad iniziare se ne sono poi aggiunti altri tre
  • Sono molto carini! La scelta è ampia ed è divertente trovare quelli che più rispecchiano noi o la nostra bimba. Esistono anche produttori artigianali, come ad esempio Bianca Kids, che cuciono pannolini personalizzati e ricamati.
  • Sono un bellissimo gioco! Daphne passa molto tempo a buttarli per terra, aprirli, spostarli. E noi siamo tranquilli poiché, non essendo fatti di plastica, non c'è alcun rischio che ne ingerisca dei pezzetti per sbaglio.
  • Puzzano molto meno degli usa e getta. L'odore di pannolini usa e getta sporchi, tipico di certi bagni pubblici con fasciatoio, è qualcosa che non si dimentica: una zaffata chimico-fecale assolutamente nauseabonda. Non vogliamo dire che i lavabili sporchi non puzzino, ma l'assenza di prodotti chimici destinati all'essiccamento rende il loro odore molto più naturale e tollerabile per i pochissimi minuti necessari a svuotare la wet bag (che è traspirante, ma che non fa passare gli odori biologici).
Come detto sopra, le tipologie sono tante: all-in-one, pocket, pieghevoli di vario tipo con cover separata, fitted... ma ogni tipologia trova una propria perfetta applicazione specifica; è un po' come per le scarpe: i sandali e gli scarponi da montagna hanno usi diversi, ma complementari fra loro.

Pannolino pieghevole con velino e cover separata pronto all'uso

Dopo un anno di uso esclusivo, siamo felicissimi della nostra scelta in merito ai pannolini lavabili e ci sentiamo di consigliarla a tutti.

Chi di voi li ha provati? Chi vorrebbe, ma non se la sente? Raccontatecelo!

Commenti

  1. È stato un piacere conoscervi e fare parte di questa stupenda avventura ❤️

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Svezzamento: olio d'oliva e olio di colza

Quante credenze più o meno popolari troviamo nello svezzamento ? La cosa interessante è osservare come queste certezze cambino negli approcci delle diverse culture . Un paio di esempi sono: la composizione degli omogeneizzati che si trovano sugli scaffali, 50 sfumature di carni e pesci diversi, ingredienti singoli per l'Italia, piatti "pronti" contenenti proteine, carboidrati e verdure per la Germania; l'uso del parmigiano nello svezzamento italiano, totalmente assente in quello tedesco e così via. Sembrerà strano, ma una delle domande che molti genitori, specialmente i genitori expat, si fanno è: quale olio usare per lo svezzamento ? Una cosa che abbiamo notato è che la risposta a tale domanda è diversa in Italia , dove tutti ritengono l’olio d’oliva quello più adatto, ed in Germania, dove invece il prediletto è l’olio di colza. Le argomentazioni usate sono uguali e opposte: in Germania viene detto che l’olio di colza è sano, ricco di sostanze utili, l

Recensione marsupio Isara The ONE

Spesso cerchiamo un marsupio ergonomico da usare  per tutto il percorso, o quantomeno il più a lungo possibile. Questo è ciò che promette ISARA con il suo marsupio The ONE : un marsupio che dovrebbe adattarsi al maggior numero possibile di portati e portatori. Ovviamente essendo un supporto strutturato è sempre meglio provarlo dal vivo prima di comprarlo , dato che persone diverse hanno fisici differenti e i marsupi sono come le scarpe: non devono fare male! Detto questo, ecco una recensione del marsupio ISARA The ONE . Il pacco è arrivato avvolto semplicemente da una carta bianca, molto bello. Peccato che la carta fosse interamente ricoperta di scotch, cosa che mi ha purtroppo obbligata a buttare tutto nell'indifferenziata. Al contrario, la scatola è in cartone grezzo, con una fascetta che indica di che prodotto si tratta. Mi è piaciuta molto come idea, perché rispecchia il mio approccio al riciclo e alla vita sostenibile. Al suo interno, il marsupio ben ripi

Recensione libro "Io mi svezzo da solo"

Oggi vi presentiamo un'altra interessante lettura che ci ha accompagnati come genitori in questo cammino.  Abbiamo già parlato di svezzamento altre volte, proponendo anche un'intervista ad una nutrizionista ; oggi ci occupiamo del libro "Io mi svezzo da solo" del pediatra Lucio Piermarini , che ha stuzzicato la nostra curiosità e allargato la nostra visione dello svezzamento. In questo libro si introduce il concetto di autosvezzamento : un percorso fondato sull'ascoltare i segnali che il bambino ci manda, ma che presuppone anche buone abitudini alimentari da parte della famiglia. Copertina del libro "Io mi svezzo da solo" di Lucio Piermarini. (Fonte Amazon) L'autore inizia il libro con una domanda chiave: se nutrirsi è una necessità primaria, come è possibile che lo svezzamento venga descritto da molti medici come un processo così difficile? Se siamo fatti talmente male da non essere in grado di provvedere alle nostre necessità vitali, come mai non