Passa ai contenuti principali

Recensione libro: "Bebè a costo zero"

Mentre ci stavamo facendo molte paranoie sulle spese da affrontare per l'arrivo della nostra bambina, come spiegato qui, ci è stata consigliata la lettura del libro "Bebè a costo zero. Guida al consumo critico per accudire al meglio il nostro bambino." di Giorgia Cozza, edito da Il Leone Verde.


Copertina del libro.

In questo testo, l'autrice affronta in maniera semplice e immediata tutti gli ambiti che circondano l'attesa, la nascita e la gestione del nuovo arrivato, focalizzando la propria attenzione sugli aspetti economici: con esempi concreti e testimonianze, ci mostra che una forma di maternità meno consumistica non solo è possibile, ma anche praticabile. Le testimonianze, che chiudono ogni argomento, sono lasciate alle "voci di mamme e papà", stralci di interviste fatte a genitori che hanno scelto di vivere questo o quell'ambito di una genitorialità consapevole.

Le scelte proposte vanno dal riuso di oggetti e vestiti già utilizzati da altre famiglie, in quanto ciò che serve a un bambino ha una durata limitata nel tempo pur mantenendosi in ottimo stato, al cosleeping, all'allattamento al seno, al fuggire le sirene della pubblicità, all'autosvezzamento...
Il libro si legge con scorrevolezza ed è organizzato in capitoli tematici, in modo poi da poter facilmente andare a recuperare spunti e idee in merito ad un determinato argomento.
Altro punto importante che emerge dalla lettura è come oggetti che per alcune famiglie sono stati irrinunciabili, per altre si rivelano invece essere del tutto inutili in quanto diversi sono i caratteri, le esigenze, le situazioni contingenti e anche caratteriali; su tali basi, conviene attendere e comprendere ciò che veramente ci serve e solo in seguito acquistare esclusivamente ciò che ci è veramente utile, scegliendo fra nuovo e usato.

Tutti questi spunti possono essere approfonditi, oppure bollati come "non interessanti". Comunque la si pensi, noi crediamo che ogni genitore in attesa dovrebbe, almeno una volta, interessarsi a queste tematiche e farsi la propria opinione prima di buttarsi nello shopping compulsivo consigliato da amici, parenti e "tradizioni".

Il libro è acquistabile, ad esempio, su Amazon (anche in formato Kindle). Nel caso foste della zona di Imola, vi consiglio caldamente questo negozio dove troverete certamente questo libro e tanto altro!

Avete letto anche voi questo libro? Ci farebbe piacere confrontarci a riguardo.




Commenti

Post popolari in questo blog

Svezzamento: olio d'oliva e olio di colza

Quante credenze più o meno popolari troviamo nello svezzamento ? La cosa interessante è osservare come queste certezze cambino negli approcci delle diverse culture . Un paio di esempi sono: la composizione degli omogeneizzati che si trovano sugli scaffali, 50 sfumature di carni e pesci diversi, ingredienti singoli per l'Italia, piatti "pronti" contenenti proteine, carboidrati e verdure per la Germania; l'uso del parmigiano nello svezzamento italiano, totalmente assente in quello tedesco e così via. Sembrerà strano, ma una delle domande che molti genitori, specialmente i genitori expat, si fanno è: quale olio usare per lo svezzamento ? Una cosa che abbiamo notato è che la risposta a tale domanda è diversa in Italia , dove tutti ritengono l’olio d’oliva quello più adatto, ed in Germania, dove invece il prediletto è l’olio di colza. Le argomentazioni usate sono uguali e opposte: in Germania viene detto che l’olio di colza è sano, ricco di sostanze utili, l

Le redinelle per bambini. Sono utili? Sono sicure?

"Ma come farà ad occuparsi del suo bambino con i suoi problemi???" Penso che questa domanda sia passata nella testa di chiunque conosca una persona ipovedente o non vedente che stia per diventare mamma o papà (e probabilmente possiamo sostituire questa disabilità con qualunque altra). Voglio togliervi un piccolo imbarazzo: non è una domanda che vi ponete solo voi, bensì una domanda che ci poniamo anche noi stessi ipovedenti. La differenza? Siamo già talmente pronti a cercare, chiedere, trovare soluzioni alternative, che già abbiamo fatto partire il cervello a caccia di soluzioni. E dunque cerchiamo in rete, perché è il posto più veloce e semplice dove possiamo trovare chi ha già vissuto questa esperienza, chiedere, confrontarci... o magari troviamo prodotti che sono pensati per altro, ma che ci possono salvare la vita. Bene, io ho cercato, non ho trovato, e per questo è nato questo blog. Ho già raccontato qui quanto il box non mi sia servito per arginare la curiosità di mi

Zaino porta bambini da montagna: è davvero pratico?

Mi capita spesso di leggere in giro un grande interesse per il cosiddetto " zaino da montagna porta bambini ": mamme e papà amanti delle passeggiate in mezzo alla natura che non vogliono rinunciare a questo passatempo anche dopo la nascita dei loro piccoli e vorrebbero trovare la soluzione migliore! E' una soluzione che a molti viene in mente, magari perché ricorda loro bei momenti passati con i loro genitori quando erano piccoli, oppure perché viene spesso pubblicizzata da grandi catene di prodotti mainstream. Ma.... è davvero la cosa migliore per bebè e genitore ? Invece di parlarne per sentito dire, abbiamo deciso di provare uno zaino da montagna porta bambini con la nostra bimba di 2 anni e in questo post vi racconto come è stata la nostra esperienza e che alternative potete avere. Claudio e Daphne provano lo zaino (fonte: Senza Passeggino) Zaino porta bambini: la nostra esperienza Quando l'abbiamo visto, ci trovavamo in un noto negozio di articoli sportivi e,