Passa ai contenuti principali

Figlio, ma quanto ci costi!

Durante la gravidanza, il pancione cresceva e al pari di altri genitori anche noi abbiamo iniziato a riflettere su come riorganizzare casa e su cosa dovessimo comprare per il nascituro.
All'inizio eravamo certi di doverci trasferire in una casa più grande (la nostra è di due stanze e mezzo), poi abbiamo ragionato su come creare nuovi spazi, suddividendo in qualche modo una stanza, soppalcando o simili soluzioni fantasiose, ma i fatti successivi ci avrebbero dimostrato che ci stavamo preoccupando inutilmente.
Avevamo anche iniziato a preoccuparci di tutto l'armamentario che di solito è associato ai neonati, perché è risaputo che non si può vivere senza, così siamo andati in un negozio di cose per bambini, uscendone assai confusi ma con un preventivo a cinque cifre.
"Per forza la gente programma i figli con tanto anticipo" ci siamo detti "Guarda quanto costa un neonato! E quanto spazio occupano!"

Ma davvero tutte quelle cose erano indispensabili? Davvero l'unica possibilità per fare figli è quella di essere straricchi? Era evidente che c'era qualcosa che non tornava.

Grazie ad un'amica, ci siamo però imbattuti in un libro di Giorgia Cozza intitolato "Bebè a costo zero". Oggi, a distanza di un anno, ringraziamo ancora quella lettura per averci aperto gli occhi, confermandoci come non occorra essere miliardari per avere dei figli e che molti degli oggetti fondamentali sono in realtà bisogni indotti.

Innanzi tutto, non è assolutamente necessario avere una camera separata per il bambino, la cui massima aspirazione è quella di dormire coi genitori, sentendosi in tal modo al sicuro. La cosiddetta pratica del co-sleeping durante i primi mesi (consigliata tra l'altro dall'OMS) consente in un solo colpo di risparmiare i soldi per culle e annessi, di migliorare la qualità della vita dei genitori evitando risvegli notturni causati da pianti disperati nonché quella del neonato, che si sente protetto, amato e con una comoda tetta a portata di mano tutte le volte che la desidera.

Vi sono poi un grandissimo numero di creme, cremine varie e prodotti di cosmesi rivolti alla mamma in gravidanza e al neonato del tutto inutili; per rendersene conto basta spesso andare a leggere l'INCI degli ingredienti.

E che dire di costosissimi vestiti che verranno usati per poche volte e mai più a causa della vorticosa velocità di crescita dei neonati? Un sano mercato dell'usato consente di abbattere notevolmente le spese e limitare moltissimo l'acquisto di capi nuovi, visto che gli usati sono spesso come nuovi.

Per quanto riguarda poi il binomio pannolini lavabili VS usa-e-getta (e inquina, e spendi...) vista la complessità e l'interesse dell'argomento, ne parleremo in un post dedicato.

Nel prossimo post recensiremo il libro di Giorgia Cozza nel dettaglio, ma vi anticipiamo sin da adesso che lo consigliamo a tutti i genitori futuri, presenti e, perché no?, anche passati (la nonna lo ha letto con estremo interesse).









Commenti

  1. L'acquisto è un momento di moderna estasi mistica: attraverso l'avere si cerca di dimostrare il proprio essere.
    Io compro, dunque sono.
    È la ricerca di un oggetto mistico e mitico (la pubblicità ce lo rende tale) : per mezzo di questo oggetto io, genitore reso insicuro dalla società, mi illudo di poter colmare la mia inadeguatezza; ma l'oggetto è illusione in quanto non sarà certo in grado di espletare i sogni che su di esso avevamo caricato e andrà a sommarsi a tutti i suoi predecessori, accumulandosi in una pila di cose acquistate sul brivido dell'illusoria soddisfazione e poi rivelatisi deludenti, inetti, inutili...
    Ma ecco che le trombe del commercio squillano di rinnovata fanfara, presentandoci un nuovo oggetto mistico e mitico capace di risolvere ogni nostra ambascia e noi, novelli adoratori di questa pagana religione, ci affolliamo nei centri commerciali, templi della religione del consumo.
    Ma né lo scaldabiberon a ultrasuoni, né il recinto autocullante, né il sapone musicale a draghetti sapranno mai colmare il gelo del nostro cuore.
    Abbracciatevi e trovate nel reciproco affetto la cura ai vostri crucci, poiché non sarà l'acquisto una medicina.

    La Nòttola di Atena

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Svezzamento: olio d'oliva e olio di colza

Quante credenze più o meno popolari troviamo nello svezzamento ? La cosa interessante è osservare come queste certezze cambino negli approcci delle diverse culture . Un paio di esempi sono: la composizione degli omogeneizzati che si trovano sugli scaffali, 50 sfumature di carni e pesci diversi, ingredienti singoli per l'Italia, piatti "pronti" contenenti proteine, carboidrati e verdure per la Germania; l'uso del parmigiano nello svezzamento italiano, totalmente assente in quello tedesco e così via. Sembrerà strano, ma una delle domande che molti genitori, specialmente i genitori expat, si fanno è: quale olio usare per lo svezzamento ? Una cosa che abbiamo notato è che la risposta a tale domanda è diversa in Italia , dove tutti ritengono l’olio d’oliva quello più adatto, ed in Germania, dove invece il prediletto è l’olio di colza. Le argomentazioni usate sono uguali e opposte: in Germania viene detto che l’olio di colza è sano, ricco di sostanze utili, l

Le redinelle per bambini. Sono utili? Sono sicure?

"Ma come farà ad occuparsi del suo bambino con i suoi problemi???" Penso che questa domanda sia passata nella testa di chiunque conosca una persona ipovedente o non vedente che stia per diventare mamma o papà (e probabilmente possiamo sostituire questa disabilità con qualunque altra). Voglio togliervi un piccolo imbarazzo: non è una domanda che vi ponete solo voi, bensì una domanda che ci poniamo anche noi stessi ipovedenti. La differenza? Siamo già talmente pronti a cercare, chiedere, trovare soluzioni alternative, che già abbiamo fatto partire il cervello a caccia di soluzioni. E dunque cerchiamo in rete, perché è il posto più veloce e semplice dove possiamo trovare chi ha già vissuto questa esperienza, chiedere, confrontarci... o magari troviamo prodotti che sono pensati per altro, ma che ci possono salvare la vita. Bene, io ho cercato, non ho trovato, e per questo è nato questo blog. Ho già raccontato qui quanto il box non mi sia servito per arginare la curiosità di mi

Zaino porta bambini da montagna: è davvero pratico?

Mi capita spesso di leggere in giro un grande interesse per il cosiddetto " zaino da montagna porta bambini ": mamme e papà amanti delle passeggiate in mezzo alla natura che non vogliono rinunciare a questo passatempo anche dopo la nascita dei loro piccoli e vorrebbero trovare la soluzione migliore! E' una soluzione che a molti viene in mente, magari perché ricorda loro bei momenti passati con i loro genitori quando erano piccoli, oppure perché viene spesso pubblicizzata da grandi catene di prodotti mainstream. Ma.... è davvero la cosa migliore per bebè e genitore ? Invece di parlarne per sentito dire, abbiamo deciso di provare uno zaino da montagna porta bambini con la nostra bimba di 2 anni e in questo post vi racconto come è stata la nostra esperienza e che alternative potete avere. Claudio e Daphne provano lo zaino (fonte: Senza Passeggino) Zaino porta bambini: la nostra esperienza Quando l'abbiamo visto, ci trovavamo in un noto negozio di articoli sportivi e,