Passa ai contenuti principali

Brema - Italia in treno-notte

Anche quest'anno per le vacanze di Natale avevamo pochi giorni, da suddividere equamente fra la famiglia di Claudio e quella di Eleonora.

Memori degli ultimi viaggi in aereo, durante i quali Daphne si è mostrata via via più insofferente, abbiamo deciso di provare l'ebbrezza di un viaggio lungo 20 ore, prendendoci il lusso della lentezza e approfittando dell'esistenza dei treni notte.

Daphne si diverte in cuccetta



A prima vista si potrebbe pensare che siamo stati sciocchi, perdendo così tempo in un viaggio eterno. Se invece si considera che Brema è collegata malissimo con l'Italia, che negli ultimi viaggi si sono sempre verificati imprevisti che hanno ritardato il nostro arrivo a destinazione, che Eleonora terminava la sua lezione alle 14:00 del 20 dicembre e che il 28 Claudio doveva essere tassativamente a lavoro... beh, ecco che tutto prende senso e l'idea non pare poi così astrusa.

Due valigie pronte, borsa-fasciatoio portatile, zaino e borsa a mano sono stati il nostro bagaglio per tre persone. Tanto? Forse, ma considerato che era Natale e che avremmo sicuramente ricevuto dei regali da portare con noi, meglio tanti colli mezzi vuoti, che pochi stipati come scatolette di sardine.

E Daphne? Per lei un comodo marsupio Kokadi, che ha portato quasi sempre Eleonora, sulla schiena.


Molti-treni-hanno-ritardo
Ritardi a Bologna

Nonostante i ritardi e le incomprensioni con la bigliettaia che ci aveva venduto posti in cuccetta invece di posti in vagone letto, il viaggio è stato rilassante e divertente! Siamo arrivati a destinazione (Pisa) riposati e sorridenti; ci siamo poi spostati in Romagna, grazie alla linea Firenze-Faenza; infine siamo partiti da Bologna per tornare a casa e siamo arrivati a destinazione tutto sommato riposati. Non ultimo, abbiamo risparmiato rispetto al costo del biglietto aereo.

E Daphne? Come ha reagito?

Benissimo! Si è divertita molto, salutando tutti, potendo giocare e camminare sul treno. Ha potuto dormire con la mamma, ma soprattutto era incuriosita da ogni piccola novità di questo viaggio.



Ci siamo anche concessi una colazione al vagone ristorante!
Caffe-frittata-panini-vari
Sobria colazione nel vagone ristorante
 dell'ICE per Bremen

Morale: sicuramente un'esperienza da rifare.

E voi, come affrontate i vostri lunghi viaggi con i bambini?

Commenti

Post popolari in questo blog

Svezzamento: olio d'oliva e olio di colza

Quante credenze più o meno popolari troviamo nello svezzamento ? La cosa interessante è osservare come queste certezze cambino negli approcci delle diverse culture . Un paio di esempi sono: la composizione degli omogeneizzati che si trovano sugli scaffali, 50 sfumature di carni e pesci diversi, ingredienti singoli per l'Italia, piatti "pronti" contenenti proteine, carboidrati e verdure per la Germania; l'uso del parmigiano nello svezzamento italiano, totalmente assente in quello tedesco e così via. Sembrerà strano, ma una delle domande che molti genitori, specialmente i genitori expat, si fanno è: quale olio usare per lo svezzamento ? Una cosa che abbiamo notato è che la risposta a tale domanda è diversa in Italia , dove tutti ritengono l’olio d’oliva quello più adatto, ed in Germania, dove invece il prediletto è l’olio di colza. Le argomentazioni usate sono uguali e opposte: in Germania viene detto che l’olio di colza è sano, ricco di sostanze utili, l

Le redinelle per bambini. Sono utili? Sono sicure?

"Ma come farà ad occuparsi del suo bambino con i suoi problemi???" Penso che questa domanda sia passata nella testa di chiunque conosca una persona ipovedente o non vedente che stia per diventare mamma o papà (e probabilmente possiamo sostituire questa disabilità con qualunque altra). Voglio togliervi un piccolo imbarazzo: non è una domanda che vi ponete solo voi, bensì una domanda che ci poniamo anche noi stessi ipovedenti. La differenza? Siamo già talmente pronti a cercare, chiedere, trovare soluzioni alternative, che già abbiamo fatto partire il cervello a caccia di soluzioni. E dunque cerchiamo in rete, perché è il posto più veloce e semplice dove possiamo trovare chi ha già vissuto questa esperienza, chiedere, confrontarci... o magari troviamo prodotti che sono pensati per altro, ma che ci possono salvare la vita. Bene, io ho cercato, non ho trovato, e per questo è nato questo blog. Ho già raccontato qui quanto il box non mi sia servito per arginare la curiosità di mi

Zaino porta bambini da montagna: è davvero pratico?

Mi capita spesso di leggere in giro un grande interesse per il cosiddetto " zaino da montagna porta bambini ": mamme e papà amanti delle passeggiate in mezzo alla natura che non vogliono rinunciare a questo passatempo anche dopo la nascita dei loro piccoli e vorrebbero trovare la soluzione migliore! E' una soluzione che a molti viene in mente, magari perché ricorda loro bei momenti passati con i loro genitori quando erano piccoli, oppure perché viene spesso pubblicizzata da grandi catene di prodotti mainstream. Ma.... è davvero la cosa migliore per bebè e genitore ? Invece di parlarne per sentito dire, abbiamo deciso di provare uno zaino da montagna porta bambini con la nostra bimba di 2 anni e in questo post vi racconto come è stata la nostra esperienza e che alternative potete avere. Claudio e Daphne provano lo zaino (fonte: Senza Passeggino) Zaino porta bambini: la nostra esperienza Quando l'abbiamo visto, ci trovavamo in un noto negozio di articoli sportivi e,