Passa ai contenuti principali

Perché "senza passeggino"?

Desideravo avere dei bambini, ma, quando ho scoperto di essere incinta, la domanda quasi immediata per me è stata: "Come lo porto in giro, io, un bambino"?
Di solito mi muovevo spesso con un assetto del tipo: borsa a tracolla, bastone bianco per ciechi in una mano (assetto base), a volte violoncello sulle spalle, poi magari piove e...... ho finito le mani! Me ne mancano due per spingere una carrozzina o un passeggino!

Neve ad Aachen, febbraio 2014


È sempre così, tutti i giorni mi manca almeno una mano per tenere qualcosa: ne ho infatti sempre una occupata dal bastone bianco che, anche se sono solo ipovedente, uso per segnalare agli altri che potrei essere in difficoltà lungo la strada, che magari non sono scema ma ho dei problemi di vista. A volte, lungo strade nuove, lo uso per assicurarmi che non ci siano ostacoli sul mio cammino.
Ora, a questa vita quotidiana, devo aggiungere un mezzo per portare un bambino. Mezzo che mi precederà! Quindi arriverà prima di me ad ostacoli che non pensavo ci fossero per strada, cadrà giù dai gradini, si farà male.

Potrei aspettare in casa che qualcuno torni e uscire poi. Io? Che mi fermo in casa? NO! Fuori discussione! E comunque non ho parenti e ho pochissimi amici qui, quindi passerei davvero tutto il giorno in casa, in attesa del rientro di Claudio.

No, deve esserci un'altra soluzione...

Ed ecco che risuona nella mia memoria una parola: babywearing. Forse il babywearing può aiutarmi a risolvere questo problema! E inizio a informarmi.

(Eleonora)


È risaputo che le persone alla guida di veicoli tendano ad essere più aggresisve di quando vanno a piedi; negli ultimi anni ho notato come tale fenomeno avvenga anche coi veicoli per trasportare i bambini: pacifiche e amorevoli madri si trasformano in individui rabbiosi che strepitano, sbuffano, sgomitano e insultano per fare spazio alla propria carrozzina su un bus o in altri luoghi pubblici, incuranti di borse, piedi dei vicini o sedie a rotelle di passaggio. E se più grossa è la macchina, maggiore è l'aggressività che sembra derivarne, esattamente lo stesso meccanismo psicologico sembra instaurarsi con la carrozzina per bambini.

Sovente però, dopo che i genitori hanno scomodato mezzo autobus per parcheggiare la propria mastodontica carrozzina in un posto da essi ritenuto idoneo, il bambino trasportato non sembra per niente a proprio agio e anzi inizia egli stesso a lamentarsi disperatamente, calmandosi solo quando un genitore lo prende in braccio. Il risultato è che la famiglia col bambino si è fatta odiare da tutti, un genitore risulta impacciato da un bambino che gli occupa le mani e... c'è ancora la carrozzina di cui occuparsi.

È per questa ragione che ci siamo messi alla ricerca di una soluzione che consentisse al bambino di godere del rassicurante contatto col genitore, ma che allo stesso tempo ci lasciasse le mani libere. Se poi tale soluzione fosse stata pure fisicamente ergonomica, relativamente economica e avesse permesso al bambino sia di dormire che di stare sveglio, magari posto ad un'altezza tale da poter vedere i volti delle persone e non solo le loro gambe, allora sarebbe stato perfetto.

Fortunatamente una soluzione esiste, non è la bacchetta magica, ma semplicemente il babywearing, termine contemporaneo che riunisce tutte quelle tecniche e supporti che nelle varie epoche e culture hanno consentito ai genitori di trasportare i propri figli indosso.
È una pratica allo stesso tempo antica e moderna: antica poiché le sue origini si perdono nella notte dei tempi (mentre le carrozzine compaiono solo nel secolo XIX), moderna in quanto negli ultimi decenni sono stati condotti numerosi studi volti ad ottimizzare il benessere sia del portato che del portatore, offrendo così alle famiglie una vasta gamma di possibilità, dalle fasce ai marsupi.

In questo blog parleremo dunque di babywearing: la fascia rigida e la fascia elastica, il mai-tai, il marsupio, portare sulla schiena e sul davanti, come, quando e perché, rispettando la fisiologia e cercando soluzioni pratiche ai piccoli problemi quotidiani.

Senza carrozzina né passeggino dunque? Non solo si può fare, ma si può anche vivere assai comodi!
(Claudio)

Commenti

Post popolari in questo blog

Svezzamento: olio d'oliva e olio di colza

Quante credenze più o meno popolari troviamo nello svezzamento ? La cosa interessante è osservare come queste certezze cambino negli approcci delle diverse culture . Un paio di esempi sono: la composizione degli omogeneizzati che si trovano sugli scaffali, 50 sfumature di carni e pesci diversi, ingredienti singoli per l'Italia, piatti "pronti" contenenti proteine, carboidrati e verdure per la Germania; l'uso del parmigiano nello svezzamento italiano, totalmente assente in quello tedesco e così via. Sembrerà strano, ma una delle domande che molti genitori, specialmente i genitori expat, si fanno è: quale olio usare per lo svezzamento ? Una cosa che abbiamo notato è che la risposta a tale domanda è diversa in Italia , dove tutti ritengono l’olio d’oliva quello più adatto, ed in Germania, dove invece il prediletto è l’olio di colza. Le argomentazioni usate sono uguali e opposte: in Germania viene detto che l’olio di colza è sano, ricco di sostanze utili, l

Recensione marsupio Isara The ONE

Spesso cerchiamo un marsupio ergonomico da usare  per tutto il percorso, o quantomeno il più a lungo possibile. Questo è ciò che promette ISARA con il suo marsupio The ONE : un marsupio che dovrebbe adattarsi al maggior numero possibile di portati e portatori. Ovviamente essendo un supporto strutturato è sempre meglio provarlo dal vivo prima di comprarlo , dato che persone diverse hanno fisici differenti e i marsupi sono come le scarpe: non devono fare male! Detto questo, ecco una recensione del marsupio ISARA The ONE . Il pacco è arrivato avvolto semplicemente da una carta bianca, molto bello. Peccato che la carta fosse interamente ricoperta di scotch, cosa che mi ha purtroppo obbligata a buttare tutto nell'indifferenziata. Al contrario, la scatola è in cartone grezzo, con una fascetta che indica di che prodotto si tratta. Mi è piaciuta molto come idea, perché rispecchia il mio approccio al riciclo e alla vita sostenibile. Al suo interno, il marsupio ben ripi

Recensione libro "Io mi svezzo da solo"

Oggi vi presentiamo un'altra interessante lettura che ci ha accompagnati come genitori in questo cammino.  Abbiamo già parlato di svezzamento altre volte, proponendo anche un'intervista ad una nutrizionista ; oggi ci occupiamo del libro "Io mi svezzo da solo" del pediatra Lucio Piermarini , che ha stuzzicato la nostra curiosità e allargato la nostra visione dello svezzamento. In questo libro si introduce il concetto di autosvezzamento : un percorso fondato sull'ascoltare i segnali che il bambino ci manda, ma che presuppone anche buone abitudini alimentari da parte della famiglia. Copertina del libro "Io mi svezzo da solo" di Lucio Piermarini. (Fonte Amazon) L'autore inizia il libro con una domanda chiave: se nutrirsi è una necessità primaria, come è possibile che lo svezzamento venga descritto da molti medici come un processo così difficile? Se siamo fatti talmente male da non essere in grado di provvedere alle nostre necessità vitali, come mai non