Passa ai contenuti principali

Cos'è il Babywearing?

Da mamma ipovedente in attesa, una delle prime domande che mi sono fatta è stato come portare il mio bambino. Passeggino? O esiste qualcosa di alternativo?

Come avevamo già accennato qui, avevamo già da tempo in background una parola, un concetto: babywearing.

Secondo Babywearing Italia, il babywearing è l'arte di portare i piccoli con fasce o supporti. Questa pratica, che unisce tradizione e modernità, è stata riscoperta di recente nel mondo occidentale, in seguito a studi che ne hanno messo in luce i benefici per mamma e bambino. Non è un'arte innata, ma si può apprendere, proprio come "si impara ad allacciarsi le scarpe", e può essere praticata fin dalle prime ore di vita del bambino (se mamma e bambino sono in condizione di farlo) e proseguire fintanto che entrambi lo desiderano.

Eleonora a passeggio con Daphne in un tardo pomeriggio di settembre.

Il babywearing porta numerosi vantaggi, alcuni dei quali riportati in questa lettera del pediatra Costantino Panza al direttore di UPPA. Egli confronta l'accudimento dei bambini nel mondo occidentale e in società che praticano tradizionalmente babywearing, focalizzandosi su tre aspetti: la presenza di coliche e pianti disperati nel lattante; lo sviluppo motorio del bambino; le eventuali deformazioni scheletriche.
In seguito a questo confronto, Panza giunge alla conclusione che i bambini portati a lungo durante il giorno piangono meno nelle ore serali; inoltre essi non subiscono ritardi nello sviluppo, anzi, la sincronizzazione con i movimenti del portatore li aiuta a maturare il proprio senso di equilibrio e migliorare i movimenti; non esistono poi studi che evidenzino danni alla schiena, si minimizzano i danni alle anche se le gambe non vengono fasciate strette. Inoltre i bambini che giacciono a lungo distesi potrebbero presentare un appiattimento della scatola cranica, che non è presente nei bambini portati. Nella lettera viene infine evidenziato quanto questa pratica metta in relazione le persone, portandole ad una maggiore cooperazione.

Alla luce di queste e di molte altre letture possiamo affermare che:

  • Il babywearing aiuta portato e portatore nella costruzione della loro relazione;
  • È una tecnica acquisita, quindi è bene farsi aiutare da una consulente nell'apprendimento e non improvvisarsi da soli;
  • È un valido alleato per i genitori non vedenti e ipovedenti.
Incuriositi da tutto ciò, ma anche da altre fonti che riportavano ulteriori vantaggi, ci siamo rivolti a una consulente per trovare il modo più adatto a noi per approcciarci a questa nuova realtà. Curiosi? Non esitate a cercare una fascioteca nelle vostre vicinanze!

Commenti

Post popolari in questo blog

Svezzamento: olio d'oliva e olio di colza

Quante credenze più o meno popolari troviamo nello svezzamento ? La cosa interessante è osservare come queste certezze cambino negli approcci delle diverse culture . Un paio di esempi sono: la composizione degli omogeneizzati che si trovano sugli scaffali, 50 sfumature di carni e pesci diversi, ingredienti singoli per l'Italia, piatti "pronti" contenenti proteine, carboidrati e verdure per la Germania; l'uso del parmigiano nello svezzamento italiano, totalmente assente in quello tedesco e così via. Sembrerà strano, ma una delle domande che molti genitori, specialmente i genitori expat, si fanno è: quale olio usare per lo svezzamento ? Una cosa che abbiamo notato è che la risposta a tale domanda è diversa in Italia , dove tutti ritengono l’olio d’oliva quello più adatto, ed in Germania, dove invece il prediletto è l’olio di colza. Le argomentazioni usate sono uguali e opposte: in Germania viene detto che l’olio di colza è sano, ricco di sostanze utili, l

Recensione marsupio Isara The ONE

Spesso cerchiamo un marsupio ergonomico da usare  per tutto il percorso, o quantomeno il più a lungo possibile. Questo è ciò che promette ISARA con il suo marsupio The ONE : un marsupio che dovrebbe adattarsi al maggior numero possibile di portati e portatori. Ovviamente essendo un supporto strutturato è sempre meglio provarlo dal vivo prima di comprarlo , dato che persone diverse hanno fisici differenti e i marsupi sono come le scarpe: non devono fare male! Detto questo, ecco una recensione del marsupio ISARA The ONE . Il pacco è arrivato avvolto semplicemente da una carta bianca, molto bello. Peccato che la carta fosse interamente ricoperta di scotch, cosa che mi ha purtroppo obbligata a buttare tutto nell'indifferenziata. Al contrario, la scatola è in cartone grezzo, con una fascetta che indica di che prodotto si tratta. Mi è piaciuta molto come idea, perché rispecchia il mio approccio al riciclo e alla vita sostenibile. Al suo interno, il marsupio ben ripi

Recensione libro "Io mi svezzo da solo"

Oggi vi presentiamo un'altra interessante lettura che ci ha accompagnati come genitori in questo cammino.  Abbiamo già parlato di svezzamento altre volte, proponendo anche un'intervista ad una nutrizionista ; oggi ci occupiamo del libro "Io mi svezzo da solo" del pediatra Lucio Piermarini , che ha stuzzicato la nostra curiosità e allargato la nostra visione dello svezzamento. In questo libro si introduce il concetto di autosvezzamento : un percorso fondato sull'ascoltare i segnali che il bambino ci manda, ma che presuppone anche buone abitudini alimentari da parte della famiglia. Copertina del libro "Io mi svezzo da solo" di Lucio Piermarini. (Fonte Amazon) L'autore inizia il libro con una domanda chiave: se nutrirsi è una necessità primaria, come è possibile che lo svezzamento venga descritto da molti medici come un processo così difficile? Se siamo fatti talmente male da non essere in grado di provvedere alle nostre necessità vitali, come mai non